Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] lesioni organiche dovute all'alcolismo) o a un legame eziologico complesso (un esempio impressionante è la correlazione un fattore di rischio (per esempio l'analisi citologica e chimica del sangue o il controllo della pressione arteriosa di tutti i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] matematica e poi di filosofia naturale a Edimburgo, e il chimico scozzese John Murray, i cui libri di testo furono molto sulle riviste accademiche; questo fatto, unito all'assenza di legami formali con il mondo universitario, forse fu sufficiente a ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] l’olivicoltura ha rappresentato una delle attività prevalenti, determinando un forte legame tra la famiglia contadina e gli olivi. In un periodo in senza dover ricorrere, per la conservazione, a prodotti chimici. Alcuni esempi, più vicini al modo di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] a cui si è già accennato, sono dovuti più ai chimici e ai chimici fisici che non ai fisici propriamente detti. Tuttavia esso ha teoria matematica che non ha però a priori molti legami con la gravitazione, abbiano potuto riprodurre e anche migliorare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] organica, la quale divenne la colossale impresa intellettuale che è ancora oggi, sostenuta dai suoi legami con la nuova industria chimica organica che allora stava iniziando a svilupparsi.
Kolbe e Lipsia
Come Bunsen, Adolf Wilhelm Hermann Kolbe ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] eseguita un'enorme quantità di lavoro sulle sue proprietà fisico-chimiche. 2.130 subunità proteiche (ciascuna di 17.400 dalton) chiusa di RNA monocatenano di 359 nucleotidi, con ampi legami intracatenari (che creano strutture ad anello e simili a ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] nel 1992, di una nuova normativa penitenziaria che ha interrotto i legami tra i capi e il mondo esterno, rendendo più complicati anche legale, il controllo dei precursori chimici, dei prodotti chimici essenziali, della raccolta delle droghe ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] presenza di ossidi di azoto (NOx) è fondamentale per la chimica della troposfera (come abbiamo già detto, con NOx si indica • OH procede attraverso l'estrazione di un atomo di H dai vari legami C-H. Indicando un alcano con R-H, dove R rappresenta un ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] impossibile e che non arriveranno a toccare il cielo; e tuttavia i legami, le relazioni, gli scambi di conoscenza che si sono costruiti nel Pontedera nelle industrie automotive, Brindisi nell’industria chimica. A un livello inferiore si collocano ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] Il loro brusco insorgere impedì allora di riconoscere i legami con i fenomeni tonici responsabili del mantenimento della veglia. osservazione fa pensare che la liberazione di un mediatore chimico identificato come NA sia legata all'azione attivante ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...