Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sovietico-egiziano, primo di una serie che sancirà i nuovi legami di Mosca con il Terzo Mondo - il presidente Sadat espulse tali rischi riducendo l'uso di antiparassitari di sintesi chimica si motiva la crescente attenzione ai metodi di difesa ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non prendesse in considerazione al tempo stesso i legami storici del Giappone con quel territorio non sarebbe cinquant'anni prima non ha posto fine al dibattito sulle armi chimiche. Il testo risente del clima morale degli anni venti e nel ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] che per determinare il raggio effettivo di un determinato elemento in un composto è necessario cono- scere lo stato di legamechimico (grado di covalenza) in questo composto e i valori dei raggi ionico e covalente di questo elemento" (ibid., p. 151 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anagrafica che quella censuaria non consentono di tener conto del legame temporale tra lo spostamento e la vita del migrante, il provocati da fattori ambientali (agenti fisici o chimici) possano incidere nel lungo periodo sul patrimonio genetico ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] diverse e l'eliminazione di altre, ha stabilito un legame tra sismologia e osservazione geologica. Uno tra i primi solido all'interno di quello liquido, se il nucleo è chimicamente omogeneo. Oggi si propende pertanto per un nucleo differenziato, con ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] pubblico che garantisca a tutti l'istruzione di base).
Sul legame tra divisione del lavoro e sviluppo economico si soffermano vari competenza specifica per la chimica, ma a tutti i dipendenti dell'industria chimica: i chimici, ma anche gli impiegati ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] uso della violenza come arma politica, ne differisce per il suo legame indiretto tra azione e obiettivi e per la sua indifferenza verso le la loro disponibilità a far uso di armi biologiche o chimiche. Esistono numerosi esempi di uso di tali armi fin ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] in zona p (portatori ‛minoritari', generati per la rottura di legami covalenti e per altri processi, tutti dovuti all'agitazione termica). minore di un micron. Processi fotografici e chimici consentono di aprire nell'ossido finestre di dimensioni ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] raggi elettromagnetici è grande rispetto all'energia di legame degli elettroni del materiale, in seguito all' al loro diverso spessore e alla loro diversa composizione chimica. Le possibilità diagnostiche della contrastografia naturale sono buone ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] un circolo marxista di Pietroburgo, Lenin aveva al tempo stesso legami, sia intellettuali che personali, con le tradizioni del populismo russo pesante: acciaio, macchinari, prodotti elettrici e chimici, ecc. I bisogni del consumatore furono in ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...