Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] neurotrope.
Ma un'altra terapia, ancor prima di quella chimica, aveva cominciato ad annunziare le sue ricche possibilità psichiatriche: sono capaci di provocare disturbi extrapiramidali, i cui legami con l'attività dopamminergica sono ben noti. Altre ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , le proprietà e le trasformazioni delle specie molecolari nelle quali sono presenti legami covalenti.
La chimica sopramolecolare potrebbe essere definita come una ‛chimica che sta al di sopra della molecola', poiché tratta di entità organizzate ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] in posizione 5′ del composto (15) forma un secondo legame estereo con l'idrossile 3′ dello stesso zucchero.
Per mezzo molti a rendersene conto, la scoperta di Avery stabiliva la natura chimica dei geni, o almeno di alcuni geni. Si dimostrava che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] tipo di medicina che affianca agli strumenti chirurgici e chimici tradizionali l'uso di tessuti, organi o prodotti di con il quale non pertanto ha avuto rapporti sessuali né ha legami affettivi, o che accoglie nel proprio utero, anche se in ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] C-1 e ciclizzazione al C-8a) e (20) (per rottura del legame σ al C-4a e ricombinazione accoppiata al C-1) compete con la conversione riorganizzazione in un solo passaggio di un legamechimico. Tuttavia gli intermedi reattivi contribuiscono molto ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] costituiti esclusivamente da anelli esagonali e, a causa della struttura grafitica, non hanno legami insaturi. Come tali sono chimicamente molto inerti, sono conduttori elettrici e termici quasi ideali e possiedono proprietà meccaniche straordinarie ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] intermedi instabili molto reattivi è stata certamente una delle più importanti acquisizioni della chimica degli idrocarburi. O. Rice dimostrò già nel 1931 che la rottura di legami C−C e C−H negli idrocarburi alifatici, causata dal cracking termico ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] delle economie della regione. Al contempo l’Arabia Saudita mantiene stretti legami commerciali con gli Stati Uniti, il Giappone, la Corea del del paese (in gran parte macchinari e prodotti chimici) superano le esportazioni.
PUB
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] tipi di società. La cooperazione intraspecifica di solito coinvolge i legami di parentela, ma vi sono anche casi di cooperazione tra vibrazioni acustiche di richiamo e possono emettere segnali chimici che le stimolano ad attaccare i predatori in ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] 1, l'ossigeno 2, e così via. Il generatore, sulla base dei dati sperimentali e delle regole del legamechimico, ipotizza formule di struttura che corrispondono alla formula bruta.
La seconda parte di questo sistema, cioè il verificatore, ‛contiene ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...