. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione [...] perde anche con l'invecchiamento econ numerosi altri interventi fisici e chimici che alterino il normale modo di essere delle proteine sieriche, P. Ehrlich, in quanto si supponevano capaci di due legami: da una parte con l'antigene, dall'altra col ...
Leggi Tutto
QAṬAR
*
Guido Valabrega
(App. IV, III, p. 119)
Il paese, che si estende per 11.437 km2, ha − secondo una stima del 1991 − 382.000 ab.: solo un terzo è rappresentato da Qaṭari, in quanto è elevatissimo [...] quanto alle esportazioni (per il resto prevalgono prodotti chimici e petrolchimici), mentre le importazioni riguardano per lo '῾Irāq, attivo nel Consiglio di cooperazione del Golfo, forte dei legami con l'Arabia Saudita, il Q. vede i suoi ceti ...
Leggi Tutto
. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] distribuzione delle cariche elettriche. Per alcuni l'agglutinazione conseguente dipende da legami di valenza fra gruppi chimici specifici delle superficie cellulari e gruppi chimici dell'anticorpo che, essendo multivalente, si legherebbe a sua volta ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] . È molto probabile che questa inattività sia dovuta al forte legame del loro DNA con le proteine ricche di arginina.
Alcuni tipi di istoni possono essere modificati chimicamente (fosforilazione, acetilazione) a opera di enzimi presenti nei nuclei ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] prodotti dell’industria agroalimentare, mentre importa prodotti chimici, risorse energetiche e macchinari.
L’Europa occidentale ’area mediorientale.
La Turchia e l’Unione Europea
I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Essi pertanto sono in favore di una sintesi discontinua, tutta in una sola direzione chimica con l'unione successiva di corti segmenti mediante la formazione dei necessari legami fosfodiestere (v. fig. 4, b-c). Altri autori, per esempio R. Werner nel ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] L'idea di una coabitazione di specie, con legami di dipendenza o di mutualismo, viene generalmente a completare PL è uguale a PN1 + R, dove R è la respirazione.
Le equazioni chimiche della fotosintesi (PL = Φ) e di R sono date nella stessa fig. 12 ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] notevole e hanno importanti conseguenze sociali. I legami tra le malattie e le perturbazioni della vita ) o per l'esposizione dell'organismo umano a fattori fisici e chimici nuovi. La sifilide offre un esempio significativo del cambiamento del quadro ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. [...] Cina, secondo partner per importazioni, dopo il vicino Brasile. I legami con Pechino sono tuttavia ancora tesi, giacché il Paraguay è l’ e di altri beni quali combustibili, prodotti plastici, chimici e farmaceutici, utili a sviluppare le industrie. ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] distillata e poi stabilizzato mediante induzione di legami intermolecolari. Anche le valvole di tessuto vengono della medicina e chirurgia (per esempio tutti gli esami di chimica clinica), o facenti parte di altre specialità ben definite, come ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...