MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] comprende fabbriche di feltri, di calzature, di prodotti chimici, filande, concerie, la centrale elettrica oltre a officine inferiori.
Storia e Costituzione. - In opposizione agli stretti legami politici e militari della Mongolia con l'URSS, il ...
Leggi Tutto
(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia [...] sia biotici: i primi sono costituiti dai fattori fisici e chimici dell'ambiente, quali clima, natura del suolo, ecc., mentre includono tra le altre le interrelazioni sociali, i legami familiari, i comportamenti sessuali. Dunque il termine 'ambiente ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] , ma comprende anche stabilimenti metalmeccanici, tessili, chimici e cementizi. Uno sbocco portuale sul Danubio potrebbe propri rapporti con la Romania, con la quale aveva stretti legami linguistici e storici. Dopo una prima fase di avvicinamento a ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] e a un atomo d'idrogeno:
Da ciò la grande analogia nei caratteri chimici di questi due gruppi di composti. Se i due radicali uniti al che serve per molte sintesi.
Un chetone a tre doppî legami, che fa parte dell'essenza di violette artificiale, è il ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] subentra rapidamente la morte.
Altre sostanze, considerate possibili aggressivi chimici, sono i fluoro alcoli e i fluoro acetati e in aggressivo dall'enzima colinesterasi (a cui è legato da forti legami di tipo omopolare) e si combini con essi in una ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] in particolare la disgregazione del sistema commerciale fondato sui legami di complementarità fra le repubbliche sovietiche − ha avuto e sulla produzione di macchinari agricoli e di prodotti chimici. L'U. è quasi autosufficiente in fonti energetiche ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] idroelettrico, foreste, pesca), la metallurgia, i prodotti chimici di base, l'industria navale e la costruzione delle del settore pubblico, nuove privatizzazioni, il consolidamento dei legami con l'Unione Europea e il rafforzamento dell'attività ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] sono in declino, in particolare i comparti del tessile e della chimica, così come il settore primario, il cui contributo alla formazione del pur mantenendo salde le tradizionali alleanze, rafforzava i legami con l'Occidente e creava i presupposti per ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] scariche elettriche, con il risultato di innescare reazioni chimiche che portarono alla formazione di materiale organico). La ., grazie alla maggiore stabilità in soluzione acquosa dei legami fosfodiesterici fra le unità di desossiribosio, rispetto a ...
Leggi Tutto
PIRIDINA (C5H5N)
Mario Betti
Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] terza valenza dell'azoto, che, come si vede, sono sistemate per mezzo dei doppî legami. Ora, la grande stabilità della piridina agli agenti chimici più energici e soprattutto le moderne ricerche fisiche riguardanti sia le proprietà magnetiche, sia le ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...