Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] la C. importa dall'Italia frutta, fibre vegetali, prodotti chimici, filati, ferro, acciaio e macchine per un valore riconosciuta alla Slovacchia, mentre nel preambolo vengono ribaditi i legami con l'URSS.
Bibl.: H. Ripka, Czechoslovakia enslaved ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] l'impiego di adatti carrier o trasportatori, che allentano i legami fra le catene macromolecolari.
S'indicano a seguito i sistemi della miscela di colorante già preparata e dei prodotti chimici, la regolazione e la durata del riscaldamento e del ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] ) che possiede una maggiore coesione fra le catene, meno possibilità d'attacco da agenti chimici, radiazioni, ecc. (non avendo doppi legami), e che conserva le proprietà a temperature abbastanza elevate. E. termoplastici contenenti come segmento ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] dei tessili artificiali, degli olî lubrificanti, dei prodotti chimici e fertilizzanti, ecc.
Le esportazioni superano le esercito, sulla polizia e sulle organizzazioni sindacali mentre rafforzava i legami con gli Stati Uniti. Un mese dopo l'URSS ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] nei primi anni Quaranta era ormai chiaro, mediante metodi chimici, enzimatici e di spettrofotometria, che buona parte del Shine and Dalgarno, complementare e specifica per un sito di legame presente in molti RNA messaggeri. L'interazione tra questi ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] esemplare più sensibile insieme ai vetri neutri per fiale ed apparecchi chimici) agli smalti, alle ceramiche, ecc. Altrettanto può dirsi per ed attualmente sono allo studio oltre ai composti con legami B − B, composti con legami B − N e B − P, nella ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] raffinerie di petrolio, impianti metallurgici e chimici, cementifici, calzaturifici, industrie tessili ed estera l'NLC, in contrasto con la politica di Nkrumah, strinse i legami con i paesi occidentali (da cui aveva consistenti aiuti) e con quelli ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] analisi dei meccanismi di c. conviene partire dalle reazioni chimiche tipiche del processo, operando una classificazione tra reazioni solido/ sufficientemente alte da dar luogo a rottura dei legami dei reagenti e combinazione nei prodotti. Fenomeni di ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] può legare intorno a sé mediante covalenze (le elettrovalenze non sono legami): 4 per il C, tetravalente e tetralegante; 4 per l capacità di fissazione intervengono quei fattori di ordine chimico legati alla struttura molecolare nel senso sopra ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] è più importante la resistenza alla temperatura o agli agenti chimici. Un sensibile progresso è stato realizzato anche nelle tecnologie di avviene per semplice pressione e dà origine a un legame di non grande resistenza. Appartengono a questo tipo i ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...