In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] dipolare substrato-colorante; c) a forze polari di Van der Waals, ad esempio legami idrogenici; d) a forze non polari di Van der Waals; e) ad azioni chimiche vere e proprie.
Meccanismo di tintura delle fibre cellulosiche con i coloranti sostantivi ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] e sia le distanze sia gli angoli di legame tra atomi subiscono rilevanti fluttuazioni. In alcuni è variabile con continuità tra 0 e 1). Al mutare della composizione chimica mutano le proprietà elettroniche e in particolare le larghezze della banda di ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] le complesse strutture zeolitiche una linea ha il significato di un legame Si-O-Si oppure Si-O-Al, e sia gli atomi ha permesso di verificare la regola di W. Löwenstein secondo cui l'intorno chimico di Al è solo del tipo Al(OSi)4; c) è stato possibile ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] "valenza" (cioè la capacità di offrire uno o più luoghi di legame agli anticorpi) è data dalla presenza sulla superficie molecolare di aggruppamenti chimici, anche se non particolari, tuttavia realizzanti una determinata ed efficace distribuzione di ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] coloniali e prodotti industriali. L'industria lavora ferro, prodotti chimici, tessuti (specie di lino).
Gli abitanti, che questi vincoli naturali si può forse vedere l'origine dei legami che si stabiliscono fra quelle città, le quali costituiscono il ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] , la quale è proporzionale al prodotto delle loro concentrazioni. Su scala molecolare la reazione chimica avviene attraverso la rottura e la formazione di legami fra gli atomi che sono presenti rispettivamente nei reagenti e nei prodotti di reazione ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] di una sola o di molte cellule che hanno tra loro legami meno stretti di quelli che intercorrono tra le cellule del corpo delle fenilalanina e lisina e ha tre ponti disolfurici interni.
Chimicamente l'EGF è identico all'Urogastrone e, come questo ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] Boltzmann'' ed S0 è il valore che compete all'e. quando m=1. Il legame suddetto esprime che l'e. può essere assunta come misura della probabilità che il di sistemi qualsiasi (fisici, fisico-chimici, biologici, di telecomunicazioni, ecc.).
...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] corretta sequenza degli atomi che la costituiscono, la loro disposizione spaziale e i legami che li uniscono. Questo lavoro, a differenza di altri tipi di analisi chimica, non può essere inquadrato in una serie di operazioni prevedibili e ripetitive ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] si possono compendiare le idee informative e i risultati nel modo seguente:
1°) Teoria elettrostatica. Questa non ammette nessun legamechimico fra ione centrale e legante, ma studia l'effetto nel campo elettrico prodotto dalle cariche dei leganti se ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...