Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] ancora il caricamento a mano. Nel campo dei processi chimici e petrolchimici già alla fine degli anni Venti risultavano supervisione, elaborazione, presentazione e controllo; il successivo legame tra flussi informativi e realtà fisica è realizzato in ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] e dei finanziamenti. Si possono quindi determinare legami molto stretti fra istituzioni militari e industrie ad paesi delle armi di distruzione di massa - nucleari, biologiche e chimiche - e dei loro vettori - missili balistici e da crociera - ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] ., tra l'anione d'una molecola e il catione d'un'altra viciniore, tendessero a controbilanciare in parte il legamechimico, cosicché l'aggiunta del campo elettrico esterno poteva bastare a dissociare la molecola, rendendo gli ioni liberi di muoversi ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] nei secondi invece agiscono fattori puramente fisici e chimici, e l'aumento di massa si compie in quanto fra la morfologia esterna e la struttura dei visceri vi sono dei legami molto intimi. Indagini di questo genere sono state fatte da Beneke, da ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 500 unità. Le merci manipolate riguardano cereali, metalli, legname, prodotti chimici e, inoltre, mangimi, carbone, fertilizzanti e semi oleosi. Il a rarissimi frammenti di figulina dipinta, i legami con gli ambiti padani rispettivamente di Fiorano e ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] (acciaio, zucchero, prodotti di lusso), che vende prodotti chimici, macchine, orologi, mentre gli scambî con l'Inghilterra, pure, durante gli anni di guerra, di allacciare i più stretti legami con l'URSS (e un trattato d'alleanza fu stretto il ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] 'attacco idrolitico di queste. La pepsina scioglie solo alcuni dei legami peptidici, e libera così complessi a tipo di polipeptidi elevati 'è tentato di stimolare la secrezione con sostanze chimicamente pure, quali caffeina e istamina. Questi metodi ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] alifatiche). Se per blanda idrogenazione di un alcaloide si colmano solo i doppî legami del nucleo, questo rimane inalterato e soltanto cambia il carattere chimico del prodotto idrogenato che ne deriva; se l'idrogenazione è energica può rompersi ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] effetti collaterali.
La chemiotassi dipende da vari fattori di natura chimica, in parte raccolti nella tab. 1. Essa è resa due catene uguali di 112 aminoacidi l'una, unite da legami disulfidici. I suoi effetti, di stimolazione e d'inibizione delle ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] eliminata dal batterio F+, che diviene quindi F−, per trattamento chimico (per es. con acriflavina, Y. Hirota). Invece il trattamento etiocolenico da colestenone), introduzione di un doppio legame (es. trasformazione del cortisone e dell' ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...