LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] è assai meno importante, come pure l'industria tessile e quella chimica (caucciù). Al primo posto è ora l'industria che lavora prodotti lui Chr. Fürecker, tedesco di origine, ma lettone per legami di famiglia e per elezione, compose (1685) un grande ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] e grandissima dimensione. La produzione di acciaio, prodotti chimici, automobili, elettrodomestici ecc. non sarebbe concepibile, se ossia dei vantaggi derivanti dalla possibilità di instaurare legami funzionali con il settore dei servizi alle imprese, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] un atomo di idrogeno da un idrocarburo o la rottura di un legame carbonio-carbonio. I radicali, che sono elettricamente neutri (cioè in terre attivate: in questo caso si ha una azione chimica in quanto sostanze instabili, che formerebbero gomme se ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] di gran lunga superiore a quello delle energie poste in gioco nelle comuni reazioni chimiche.
Qualora si prenda in considerazione, anziché il valore totale delle energie di legame del nucleo, quello relativo a una singola particella (Ep) si trova che ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] al primo posto lana e carne e vi compaiono i prodotti chimici. Giappone e Stati Uniti sono i partners fondamentali; seguono la altri continenti che interne al paese stesso; ora che i legami con l'Inghilterra si sono allentati, la nazione rischia di ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] di isomeri elettronici (elettromeri).
Pauling (1926) applica al benzolo l'ipotesi di C. A. Knorr (1923) sul legamechimico e sul relativo ordinamento delle orbite fondata sul modello atomico di Bohr. Esprime la struttura elettronica del benzolo con ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] teoria delle e. differenziali. Viene inoltre discusso il legame tra il calcolo delle variazioni e la teoria delle . Nella teoria dei controlli si considerano sistemi (fisici, biologici, chimici, economici ecc.) descritti da un'e. di stato del tipo ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] seguito hanno in comune la caratteristica di possedere grande affinità chimica per quasi tutti le specie elementari conosciute e particolarmente: calcolabile in base ad un computo delle energie di legame di tutti gli atomi appartenenti ad un dato ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] o, infine, se si potrà anche fare l'analisi chimica degli eventuali suoi resti caduti sulla Terra, verrà direttamente stabilita per quell'astro, si ottiene subito la distanza.
I legami che corrono fra l'astronomia e la fisica sono andati sempre ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] e soprattutto per l'uso di strumenti e processi chimici che permisero di misurare la temperatura fino al centesimo di di stati indipendenti; anche qui, l'Oceano cessa di essere legame politico su cui è assiso un impero. Certo, il costituirsi di ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...