Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] se gli si può avvicinare un ione Na lo attrae e forma la molecola chimica NaCl. La sua azione attrattiva non è però con ciò esaurita; esso può anche provocare legami interatomici dipendenti da elettroni periferici. In questo caso i legami di valenza ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] impressionata nella camera oscura; in altri casi si tratta di velo chimico, che può dipendere da diverse cause: dalla natura dell'emulsione in molti casi si sono manifestati anche notevoli i legami di essa con l'industria delle costruzioni ottiche, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Se dal sud dell'Italia si allacciavano in quel periodo i primi legami con la terra d'Albania, dal nord, per opera di Venezia, ricordare che quasi tutti i suoi consiglieri, ingegneri, chimici, medici ed istruttori militari furono Italiani: il veneziano ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] poi gli oggetti metallici, macchine, veicoli, prodotti chimici, ecc. Le esportazioni siriane sono dirette soprattutto verso e fu centro animatore di cultura e di poesia. Ogni legame anche formale con Baghdād è poi spezzato dalla conquista che della ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] si presentano gli stati mesomorfi. Le diverse specie di legami non si rompono simultaneamente, e in un primo tempo misurare l'energia impiegata. Qualche prova indiretta per via chimica (calore di reazione), ha dato risultati confortanti.
In quanto ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] fa eccezione Forlì - sorgono stabilimenti che producono concimi chimici.
Solo le industrie tessili hanno subito nell'Emilia i dati precisi. Così già avanti il Mille si fissarono quei legami (già fondati sulle necessità del commercio per il Po) di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] specialmente della lavorazione della lana e dei filati, prodotti chimici, lavorazione del ferro e dell'acciaio, colori, articoli am Königsplatz, più grande del precedente, col quale ha pure legami di scambio di scenarî, ecc.; il Deutsches Opernhaus e ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] comportamento alla riduzione (e la possibile riossidazione) corrisponde in chimica organica alla rottura e saturazione di un legame multiplo. Si ritenne così che i cromofori siano dotati di doppî legami e infatti i più importantí di essi sono i ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , nell'Umbria si contano 60 stabilimenti per le industrie chimiche, in cui sono impiegate oltre 2600 persone.
Una novantina le tendenze centrifughe ebbero spesso il sopravvento spezzando i legami di sottomissione e di alleanza. Inoltre le lotte ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] scienze i fisici C. Matteucci e O. F. Mossotti e il chimico R. Piria (v.), fondato un istituto di agraria, voluto e istituzioni, della cultura, dell'arte pisana. Anche più stretti i legami con la Corsica, perché Pisa era l'anello che congiungeva l' ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...