GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la geologia della regione, non con la composizione chimica dell'acqua. Le sorgenti più fortemente radioattive, della civiltà occidentale. Ma all'infuori delle influenze esterne, i legami che avvincono le vicende politiche interne di un paese allo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] una grande attenzione al lavoro nei laboratorî di fisica, chimica e scienze naturali.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico qualsiasi dei suoi parenti maschi, che fosse unito a lui da legami di parentela dal lato maschile. Solo nel sec. XIII si ammise ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nascenti, delle conserve alimentari, delle essenze, dei concimi chimici, ecc. L'artigianato fiorisce ancora in qualche centro, due palmette. Lo stile è già disciplinato, e mentre presenta legami con l'arte dorica del continente, per lo schema dei due ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] fortificazioni. Il reggimento ha da 2 a 4 battaglioni.
L'arma chimica è costituita da 4 reggimenti di difesa contro i gas.
Il ritirata delle legioni e dei funzionarî (270 d. C.) i legami con l'Impero si troncano, ciò che spiega la mancanza di ogni ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , direttamente o indirettamente. Ma i popoli camitici hanno più legami col ciclo culturale del totem (che in Oceania ignora la facili ad ossidarsi, vengono distrutte dall'azione dei reagenti chimici contenuti nell'humus.
Tuttavia si può, nello stato ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] questo acido sono colorati e poco solubili e si utilizzano perciò in chimica analitica. Così il sale ferrico (blu di Prussia o azzurro di sovrastante architettura in ferro. Taluno, cogliendo i legami formali che esistono fra uno schema resistente in ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] da dove s'importavano soprattutto manufatti e macchine, prodotti chimici e semilavorati. L'Ungheria fu al terzo posto per si ritornò all'amicizia con il capo dell'Impero: i legami anzi divennero strettissimi per il matrimonio di Leopoldo II con Agnese ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 1926, anteguerra 205.000 nel 1913). Fiorenti pure le industrie chimiche, essendo sorta presso Charleroi nel 1865 la prima officina Solvay Gand), il Belgio, che rapporti d'interessi, legami culturali e simpatici vincoli sentimentali (nel gennaio 1930 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] l'École municipale de physique et de chimie industrielles per ingegneri chimici e ingegneri fisici; l'École supérieure de la marine per gli l'amicizia della Russia senza spezzare i suoi legami con l'Inghilterra. In ogni questione la Francia ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] possono ancora essere sfruttate con vantaggio), dei prodotti chimici (prevalentemente dagli Stati Uniti) e del carbone ( il peso delle istituzioni tradizionali, il lealismo monarchico, i legami del sangue, l'incognita degl'Indî, prevalevano di gran ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...