URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Kazakistan e altrove. Molto importanti quelli per la produzione di concimi chimici (12,4 milioni di t nel 1958) che sono conseguenza e Costituzione vigente: a) la "legge sul rafforzamento dei legami della scuola con la vita e l'ulteriore sviluppo del ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] 'ambiente nel quale le cellule trovano le condizioni fisico-chimiche della loro attività e l'intermediario al tempo stesso il monossido di carbonio a formare la carbossiemoglobina: questo legame avviene nello stesso punto della molecola in cui si lega ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] si prospettavano tre apparivano prioritari: identificare la natura chimica del NGF ed elucidarne il meccanismo d'azione; crescita. I due monomeri del NGF uniti l'uno all'altro da legami deboli formano un dimero di peso molecolare di 26.500. È stato ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] ma si estendono a tutto il complesso delle proprietà fisiche e chimiche: così, per es., lo stagno cristallizza in due modificazioni molto schematizzato il processo che distingue il legame covalente dal legame metallico, e non mancheranno gli stadî ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] e di navi (592.000 t s. l. nel 1971). Le industrie chimiche hanno avviato le produzioni di base, quali l'acido solforico (da 73. partire dal traffico frontaliero fino all'intreccio di legami diretti fra organizzazioni politiche, sociali e culturali ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] e ne permette l'unione in qualsiasi sequenza di DNA mediante legami identici a quelli naturali) si ebbero con la sintesi di tutte breve nota: apparecchi relativamente semplici permettono la sintesi chimica di frammenti di DNA lunghi oltre 100 unità ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] fatto, ormai generalmente accettato in tossicologia, che tutte le sostanze chimiche, siano esse naturali o di sintesi, hanno un coefficiente di tossicità ripetute carenze alimentari? Quali sono i legami mediati dalla cultura tra sistema simbolico, ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] del 1975. Nel giro di 15 anni, mentre la produzione delle fibre chimiche aumentava di circa 10 volte, quella di tutte le altre fibre, sia une rispetto alle altre perché trattenute dai legami covalenti traversali creati nella reticolazione, agenti da ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] a un tempo fenomeni di trasporto (regolati quindi dalle leggi della diffusione) e fenomeni chimici (regolati cioè dalla possibilità di formazione di legami di varia natura, primari o secondari). Questo modo consente dunque di considerare il processo ...
Leggi Tutto
Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità di aria tendono ad alterarsi col [...] nazioni estere invece è permesso l'uso di determinati prodotti chimici, dopo che essi siano stati esaminati ed approvati dai competenti maggior parte delle benzine contengono idrocarburi con doppî legami. Questi, attraverso le reazioni già accennate, ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...