interazioni di scambio
Azioni di natura tipicamente quantistica che coinvolgono coppie di particelle identiche che risultano indistinguibili. Non si tratta di forze intese in senso classico, bensì di [...] sottoposta la funzione d’onda di particelle indistinguibili. Tali interazioni intervengono nella teoria quantistica dei legamichimici e dei legami nucleari, nel ferromagnetismo per le interazioni di parete dei domini ferromagnetici, e così via. Nei ...
Leggi Tutto
catena respiratoria (o catena di trasporto degli elettroni)
Sequenza di ossidoriduzioni accompagnate da produzione di energia che si verifica nel corso della respirazione cellulare, processo di ossidazione [...] e della citocromossidasi) e da questi all’ossigeno. L’energia prodotta nel corso del processo viene immagazzinata nei legamichimici altamente energetici dell’ATP: per ogni atomo di ossigeno consumato si formano, in condizioni ottimali, tre molecole ...
Leggi Tutto
pauling
pauling 〈pòoling〉 [s.m. invar. Dal cognome di L.C. Pauling] [MTR][CHF] Unità di misura dell'elettronegatività di elementi chimici, basata sulla cosiddetta scala di Pauling (1932); questa scala [...] B)-[E(A-A)+E(B-B)]/2}1/2, dove E(A-B), E(A-A), E(B-B) sono le energie di dissociazione dei legamichimici, rispettiv., A-B, A-A, B-B, e prendendo come elemento di riferimento il fluoro (l'elemento più elettronegativo), al quale si attribuisce convenz ...
Leggi Tutto
neuromodulatore
neuromodulatóre [s.m. Comp. di neuro- e modulatore] [BFS] Nella neurobiofisica, sostanza di origine nervosa, simile a un neurormone (o identificabile con uno di questi), che, presente [...] negli spazi intercellulari, influenza l'attività della cellula nervosa stabilendo legamichimici con i suoi recettori. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di acciai speciali e di alluminio. L’industria chimica (coloranti, fertilizzanti) e farmaceutica (concentrata a Basilea restando estranea alle iniziative intese a rafforzare i legami occidentali ed europei che potessero compromettere da un punto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] delle molecole e dei cristalli, consentendo anche la valutazione della forza e della natura delle numerose forme di legamechimico.
Notevoli vantaggi nella sensibilità di dosaggio sono stati ottenuti con le tecnologie moderne, come l’analisi per ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] essere limitata solo a una porzione di uno o di entrambi. Pertanto, il legame di un o. al rispettivo recettore è garantito da specifici gruppi chimici dislocati in modo da poter interagire con definite regioni del recettore; di conseguenza, qualsiasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] all’Europa occidentale, e che fornirono prodotti raffinati e chimici di base ad altre aree della Comunità.
Il settore ormai principale di Roma l’Umanesimo va sempre più perdendo quel legame con una singola città che prima era dominante. Roma, con ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] in alcuni casi si trova che le stesse regole di legamechimico sono localmente violate. Si può dire tuttavia che uno ), per cui sono poco lavorabili. Si usano per manufatti da laboratorio chimico.
I v. di silice hanno un tenore di silice più basso di ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] artificiale, basata su un solo componente e su una reazione chimica molto semplice, è illustrato nella fig. Si tratta di un ammonio D1 si deprotona, perdendo così la sua capacità di formare legami a idrogeno con l’anello. Come conseguenza, l’anello C ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...