magnete molecolare
magnète molecolare locuz. sost. m. – Materiale dotato di proprietà magnetiche assimilabili a quelle dei comuni ferromagneti (per es. ferro, cobalto, nichel), ma nel quale tali proprietà [...] e dunque al loro comportamento collettivo. La differenza sta nel fatto che il materiale si compone di molecole, con legamichimici localizzati e direzionali, piuttosto che di atomi e ioni come avviene nei comuni cristalli ferromagnetici. Dal punto di ...
Leggi Tutto
farmacodinamica
Giuseppe Pimpinella
Studio dell’effetto dei farmaci nell’organismo, delle interazioni farmaco-recettore e del meccanismo di azione terapeutica o tossica. Lo studio delle interazioni [...] , ossia della struttura tridimensionale (la cosiddetta interazione chiave-serratura). In genere, il legame farmaco-recettore è reversibile, dipende da legamichimici solitamente deboli (legami idrogeno, forze di van der Waals), e segue la legge dell ...
Leggi Tutto
attinidi
Andrea Ciccioli
Denominazione collettiva degli elementi chimici che seguono l’attinio nella tavola periodica, fino al laurenzio. Sono, in ordine crescente di numero atomico, i seguenti: attinio [...] 5f rispetto a quelli 4f dei lantanidi, che rende gli orbitali 5f più facilmente coinvolti nella formazione di legamichimici. Questo comportamento è anche correlato alla minore energia richiesta per promuovere elettroni dal guscio 5f a quello 6d ...
Leggi Tutto
reazioni pericicliche
Andrea Ciccioli
Reazioni organiche che avvengono attraverso un processo continuo e graduale di riorganizzazione degli elettroni, che porta a un progressivo cambiamento di alcuni [...] legamichimici presenti nei reagenti, passando attraverso uno stato di transizione ciclico. Le reazioni pericicliche sono un esempio di reazioni concertate, cioè di reazioni che procedono in un unico stadio, senza passare attraverso la formazione di ...
Leggi Tutto
meccanochimica
meccanochìmica s. f. – Disciplina che studia l'effetto delle forze meccaniche sul comportamento chimico della materia. In partic., la m. si occupa di comprendere il modo in cui una sollecitazione [...] m. covalente) cerca di investigare l'effetto delle forze meccaniche sulla scala molecolare, cioè al livello del singolo legamechimico. Importante, a questo scopo, è l'applicazione delle tecniche di microscopia moderne e in partic. della microscopia ...
Leggi Tutto
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] specifici legamichimici: legami covalenti. I polimeri possono essere lineari o reticolari a seconda della direzione in cui si formano i legami. Sebbene con il termine polimero si intendano essenzialmente macromolecole di origine sintetica (materie ...
Leggi Tutto
forze di Van der Waals
Mauro Cappelli
Forze attrattive o repulsive che si instaurano tra molecole, dette più genericamente forze intermolecolari. Si tratta di forze di debole entità (dell’ordine di [...] diventare significativo quando gli atomi e le molecole hanno saturato la loro possibilità di formazione di legamichimici, senza ulteriore possibilità di scambio elettronico reciproco apprezzabile. Per semplicità di calcolo, l’energia di interazione ...
Leggi Tutto
chimica farmaceutica
Maria Grazia Di Pasquale
Disciplina che studia su basi chimiche i farmaci, in rapporto a problemi biologici, tecnologici e medici. Il campo della c. f. riguarda pertanto: progettazione [...] relazione ai rispettivi recettori o alle proprietà biochimiche di sistemi viventi. Le interazioni farmacorecettore e i legamichimici coinvolti (affinità recettoriali, dissociazione farmaco-recettore, ecc.), lo studio degli agonisti puri e parziali e ...
Leggi Tutto
biocombustibile
biocombustìbile s. m. pl. – Generico combustibile derivato da , distinguibile dal parallelamente alla distinzione tradizionale per funzione tra carburante e combustibile. Il problema [...] a ricreare un approccio fotosintetico artificiale dove si rompono dei legamichimici, acquisendo energia dal Sole, per produrre dei b., con il processo naturale usa la luce per riarrangiare i legami dell’acqua a formare ossigeno e idrogeno. Un sistema ...
Leggi Tutto
complesso attivato
Antonio Di Meo
Secondo la teoria della velocità assoluta di reazione della cinetica chimica è possibile riconoscere l’esistenza, durante la trasformazione, di un cammino privilegiato [...] prende il nome di complesso attivato, che non è un vero composto chimico perché ha una vita media comparabile ai periodi di vibrazione dei legamichimici. Nel complesso attivato l’energia cinetica si trasforma in energia potenziale intermolecolare ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...