Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] ricerche effettuate ad alta profondità lungo le dorsali medio-oceaniche. È possibile che le condizioni dei legamichimici a temperature troppo alte siano incompatibili con la stabilità delle molecole biologiche.
Gli organismi termofili devono ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] l’acidità presente nella struttura fibrosa combinandosi con gli ioni solfato (formando solfato di alluminio) e stabilisce legamichimici con i tannini vegetali conferendo maggiore stabilità alle molecole di collagene (KB, ICN 1999).
Il risarcimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] e dell'anticorpo. Secondo il ricercatore tedesco tale riconoscimento era di tipo irreversibile e dipendeva da legamichimici covalenti, mentre le successive indagini quantitative e strutturali dimostrarono che l'interazione antigene-anticorpo è ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] si suppone che la catena del polimero sia infinita e con struttura perfetta (con tutti i legamichimici formanti angoli di legame di ∼120°).
Esperimenti e calcoli dimostrano che l’orbitale molecolare in sistemi costituiti da orbitali atomici ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] su due orbite differenti (carbeni) o con una perdita completa d'una doppietta (nitreni) e risultano molto elettrofili. I legamichimici tra tossici o loro metaboliti e le proteine e le nucleoproteine di un organismo vivente possono essere di tre tipi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] con P. Riverso); Struttura dell'adamantano, ibid., LXXV (1945), pp. 246-256 (in coll. con G. Illuminati); Sulla natura dei legamichimici: struttura dei complessi molecolari, in La Ricerca scientifica, IV (1939), pp. 271-284 (in coll. con V. Caglioti ...
Leggi Tutto
magma
Fabio Catino
La materia infuocata che proviene dall’interno della Terra
Il magma è una materia composta essenzialmente da silicati allo stato fuso che si forma nelle viscere della Terra. Alimenta [...] è organizzata in forme che anticipano la struttura dei minerali. Silicio e ossigeno sono gli elementi più abbondanti; attraverso legamichimici formano piccolissime strutture a forma di tetraedri in cui l’ossigeno è disposto ai vertici del poliedro e ...
Leggi Tutto
nanocomposito
nanocompòsito s. m. – Materiale costituito da più fasi in intimo contatto tra loro, almeno una delle quali presente sotto forma di particelle di dimensione nanometrica (1÷100 nm), e dotato [...] di diverso tipo, andando dalla debole interazione fisica (forze elettrostatiche, di van der Waals), a veri e propri legamichimici (in alcune classificazioni, i termini ibrido e nanoibrido sono riservati a quest'ultimo caso, nel quale si arriva a ...
Leggi Tutto
lieviti
Alessandra Magistrelli
I microscopici funghi delle fermentazioni
I lieviti sono funghi microscopici presenti ovunque. In assenza di ossigeno alcuni di essi compiono una respirazione anaerobica [...] lievito si deposita: per esempio farina, mosto d’uva, malto) in molecole più piccole di glucosio; l’energia dei legamichimici così liberata serve ai microscopici funghi per vivere.
Il re dei lieviti
Potremmo definire Saccharomyces cerevisiae, detto ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] , quelle derivanti dall'impossibilità di distinguere due particelle identiche; intervengono nella teoria quantistica dei legamichimici e dei legami nucleari, nel ferromagnetismo per le interazioni di parete dei domini ferromagnetici, ecc.: v. forze ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...