La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] è stata compresa, come pure le ragioni dei valori approssimativamente costanti delle lunghezze dei legamichimici e degli angoli di valenza […] Noi abbiamo compreso perché le molecole risonanti risultavano particolarmente stabili e quali erano ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] rapporti siano diversi a seconda dei tessuti e vadano dalla semplice penetrazione delle molecole nelle zone porose fino ai legamichimici con stabile connessione dei mucoprotidi con le molecole del collageno. Si può così prospettare la tesi che la ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] la sola attività distintiva dei sociologi.
2. La natura del legame sociale
I corpi materiali sono tenuti insieme da legamichimici o elettromagnetici tra i loro componenti. Qual è la natura del legame tra i suoi componenti che tiene insieme il corpo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] dei polimeri, ossia che questi fossero costituiti da una lunghissima catena di molecole tenute insieme da normali legamichimici. La chimica dei colloidi invece perse parte della sua ragion d'essere e non riuscì ad affermarsi come sottodisciplina ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] confronto, un polimero idrocarburico quale il polistirene ha una lunghezza di persistenza di circa 1 nm (equivalente a 6-7 legamichimici), ed è per questo ritenuto flessibile. Anche il DNA ha una lunghezza di persistenza di soli 50 nm. Siccome la ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] XUV, può essere di valenza o di core. Gli elettroni di core, a differenza di quelli di valenza, non partecipano al legamechimico e sono chiamati in questo modo perché si trovano in livelli energetici più interni e possiedono una maggiore energia di ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] e di spin è profondamente influenzata da effetti di rottura della simmetria, ridotta coordinazione, formazione di legamichimici e dimensionalità finita. Tutto questo può indurre l’insorgere di fenomeni sconosciuti negli stessi materiali in forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , è un ulteriore contributo fondamentale di Fischer, il quale ipotizzò che nelle proteine dovessero essere presenti anche legamichimici diversi da quello peptidico, ipotesi che in seguito è stata ampiamente confermata.
All'inizio del XX sec ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] (v. Rösch e Pacchioni, 1994). Questa modifica dello stato elettronico degli atomi metallici è una diretta conseguenza del legamechimico che si instaura con i ligandi e coinvolge, in prima approssimazione, solo gli atomi a diretto contatto con i ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] dell'oggetto e anche dalla natura del materiale. I materiali che si dilatano meno sono quelli che contengono i legamichimici più forti; si può quindi costruire una scala approssimata delle dilatazioni, da usare a scopo orientativo: pietre, ceramiche ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...