Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legamiidrogeno, [...] proprietà energetiche e stereochimiche delle forze intermolecolari non covalenti, quali le interazioni elettrostatiche, il legameaidrogeno, le forze di van der Waals.Il legame di un substrato s con il suo recettore r porta alla formazione di una ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] - o millisecondi) dell'attività di questi enzimi, a seguito del legame di molecole capaci di modificarne le caratteristiche (soprattutto diversi organismi differiscono perché impiegano diversi donatori di idrogeno (acqua nelle piante, H₂S nei ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] , C6H5−N=N−C6H5 costituita da due anelli benzenici legati a un doppio legame N=N, che può esistere in forma trans o in modo la funzione potenziale che ha un minimo quando l'idrogeno è collegato all'atomo X, progressivamente si deforma presentando ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] differenze nella capacità delle due sostanze di indurre formazione di sarcomi.
A. Caputo (v., 1973) prende in considerazione la possibilità che per formazione di legamiaidrogeno tra polimeri e membrane dei lisosomi si determini un danno di tali ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] tra loro identiche. Le unità polipeptidiche sono tra loro legate da forze non covalenti (ponti salini, legamiaidrogeno ed interazioni idrofobiche) e possono essere dissociate reversibilmente in unità individuali mediante vari reagenti. La forma di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] struttura generale implica un certo grado di delocalizzazione. Nella struttura elicoidale delle proteine c'è una matrice di legamiaidrogeno che rende possibile un certo grado di trasferimento di elettroni. Nel caso dei fosfati ad alto contenuto ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] nel caso dell'RNA di trasferimento l'osservazione dello spettro relativo ai soli gruppi NH impegnati in legamiaidrogeno (a circa 11 ppm) ha fornito delucidazioni sul processo di denaturazione termica. Alcune macromolecole di peso molecolare elevato ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] la struttura nelle vicinanze dello strato attivo di barriera. Per questo un polimero con un grande numero di legamiaidrogeno liberi avrà un più forte impatto sull'acqua legata alla membrana di quello le cui interazioni intramolecolari sono forti ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] rende possibili le interazioni fra i diversi segmenti delle catene attraverso le forze di non legame, dette ‛di van der Waals', sia attraverso i legamiaidrogeno, sia attraverso legami chimici covalenti veri e propri, che nell'insieme contribuiscono ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] significativa se vi viene introdotta un’elevata frazione di anelli aromatici e/o di forti legami intercatena (legamiaidrogeno).
Un’altra grandezza largamente utilizzata per definire la massima temperatura che garantisce condizioni di sicurezza ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...