OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 5 milioni di t), sono: l'Argentina (passata da 1,5 a 4 milioni di t), la Cina (1,5), l'India legami sono in grado invece di consentire la formazione di derivati (con cloro, zolfo, acido solforico, idrogeno, ecc.). Il prodotto completamente idrogenato ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] fino al valore delle distanze di equilibrio. Analogamente a quanto si fa nella molecola di idrogeno (vedi vol. XXV), di funzioni come la legamea-b c-d, cioè quelle per cui gli elettroni occupanti gli orbitali a e b formano un legame (essendo a spin ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] avvenuta la formazione di legami diretti tra atomi di carbonio appartenenti a catene molecolari diverse.
Il doppio legame ha indubbiamente un'azione favorevole alla vulcanizzazione. La gomma naturale totalmente idrogenata non vulcanizza più, anche ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] all'atomo di azoto con legami covalenti, mentre l'anione, X, è unito all'azoto mediante un legame eteropolare; da questo punto di di ioni, e le basi che si ottengono sono forti, a differenza dell'idrato di ammonio che è debole.
Questi composti sono ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] ai lieviti anche numerosi batterî, e specialmente quelli che provocano la putrefazione, hanno la capacità di ridurre il gruppo CO a CHOH, di idrogenare i doppî legami, ecc.
Bibl.: G.B. Marini-Bettolo, Le reazioni organiche, Firenze 1951; L.F. e M ...
Leggi Tutto
LIPSCOMB, William Nunn
Chimico statunitense, nato a Cleveland il 9 dicembre 1919. Professore all'università Harward. Ha ottenuto nel 1976 il premio Nobel per la chimica, per ricerche riguardanti la struttura [...] , formati da idrogeno e boro, di formula B2H6, B5H9, B5H11, B10H14, B18H22, gli atomi non possono essere uniti da legami covalenti, del si è occupato di determinazioni strutturali della carbopeptidasi A, una globulina di grandi dimensioni.
Fra le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] identico fenomeno. La decomposizione dell'acqua nei suoi elementi ‒ idrogeno e ossigeno ‒ era diventata già all'epoca dell'elettricità tali stati guadagnavano forza e intensità, fino a dar luogo al legame chimico; egli spiegava poi l'elettività dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] decolorazione delle fibre. Con il XIX sec. si moltiplicheranno i legami tra le diverse attività e si avvierà la grande industria della di battaglia, a partire dall'acido solforico e da un metallo, l'idrogeno gassoso necessario a gonfiare i palloni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di ordine generale se fossero forze fisiche o legami chimici a determinare il comportamento di queste misteriose sostanze, e cortisone, una molecola con 21 atomi di carbonio, 28 di idrogeno e 5 di ossigeno, e determinato la sua struttura. Di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] era infatti la sola per la quale non si fosse ancora riusciti a dimostrare l'esistenza di un enzima. La controversia più vivace fu dei diversi tipi di legame (il legame covalente ma anche, e soprattutto, il legameidrogeno, su cui Pauling ha ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...