Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] e connessi da legami validi nel piano dei fenomeni senza riferimento alegami sostanzialistici; a questa considerazione si A. Einstein (1905) e dello spettro dell’atomo di idrogeno data da N. Bohr (1913). L’inadeguatezza della f. classica a ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] affinità (in rapporto alle dimensioni e forma molecolari, disponibilità di forze di legame, ionici, d'idrogeno, di Van der Waal, liganti, ecc.) o anche un'affinità superiore a quella dei mediatori stessi e la stessa "attività intrinseca", che può ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] schematicamente nella struttura (77). Come effetto del riconoscimento molecolare, espresso dal modello alegameidrogeno tra i due componenti, tutti i residui simili A e B sono effettivamente disposti sullo stesso lato del filamento. Pertanto l ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] una struttura cristallina, quello che ha la maggior energia di legame vi sarà incorporato di preferenza, e quando una coppia di dell'elettrodo aidrogeno caratterizzato dalla reazione
2H++2e⇄H2
preso, per convenzione, come uguale a zero.
Il ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] che non esista una preferenza nella formazione dei legamiA−A, B−B, o A−B, cioè che l'entalpia di mescolamento ΔHm con maggiore certezza quest'ultima si sostituisce l'isotopo deuterio all'idrogeno. Si osservano così nuove bande; la tab. II riporta i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il premio Nobel 1973 per la fisica.
Il moser aidrogeno. Norman F. Ramsey, della Harvard University, introduce un facendolo penetrare nei pori dell'allumina, determinando così un forte legame tra l'osso e la protesi.
1970
L'analisi convessa ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di questi solidi ‛forti' sono state studiate con maggior dettaglio rispetto a quelle dei solidi più ‛deboli', con legami multipolari, di van der Waals o aidrogeno. Questi ultimi tuttavia costituiscono un fertile campo di ricerca di crescente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di tali macromolecole, è rigido e planare, mentre gli altri legami sono più flessibili e permettono la formazione di legamiidrogeno intramolecolari. Tutto ciò porta a una struttura secondaria della catena proteinica avvolta secondo una conformazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] in grado di scambiare rapidamente un legame carbonio-idrogeno con un legame carbonio-carbonio, permettendo in questo modo nel corso degli anni Sessanta. Il primo dei composti 'aidrogeno attivo' di tipo standard, che è ancora impiegato nelle sintesi ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] in questo alla biotina, fattore idrosolubile, ovvero riossidandosi potrebbe labilizzare il legame di un idrogeno al carbonio γ del glutammile, e in tal modo facilitare l'attacco a opera del CO2, ovvero infine, ed è l'eventualità meno probabile ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...