Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] -eliche) che sono orientate in modo da inserirsi nel solco maggiore del DNA, dove gli atomi delle proteine formano specifici legamiaidrogeno e interazioni di van der Waals con gli atomi del DNA. Anche le interazioni con gli atomi dello scheletro di ...
Leggi Tutto
teoria di van der Waals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] ’ultima un dipolo elettrico che perdura fintanto che le due molecole restano vicine. Insieme alle forze dovute ai legamiaidrogeno, le forze di van der Waals giocano un ruolo importante nel determinare le caratteristiche degli stati di aggregazione ...
Leggi Tutto
reologia
Giuseppe Cappelletti
Scienza che si occupa delle proprietà di scorrimento dei materiali costituendo un punto d’incontro per un’ampia varietà di discipline: fisica, chimica, matematica, biologia, [...] polimero idrofila degli eteri di cellulosa, infatti, tende ad associarsi con le molecole d’acqua circostanti grazie alegamiaidrogeno, aumentando in modo significativo il volume idrodinamico del polimero stesso. In questo modo, si riduce lo spazio ...
Leggi Tutto
adenina
Composto chimico appartenente al gruppo delle basi azotate puriniche. Si trova libera nei liquidi biologici ed entra nella costituzione degli acidi nucleici (DNA, RNA): tramite due legamiaidrogeno, [...] nella doppia elica DNA si lega alla timina (T) e in quella dell’RNA si lega all’uracile (U). Legata al ribosio forma l’adenosina la quale per addizione di tre gruppi fosfato forma l’adenosin-trifosfato ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] che questa sia possibile grazie allo stabilirsi di interazioni specifiche tra le sue componenti (legami covalenti, interazioni elettrostatiche, legamiaidrogeno ecc.). Nel caso dei materiali soffici, però, questa visione meccanica è vera solo in ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] elevato di igroscopicità del materiale originale e le forze fisiche (di Coulomb, ioniche o interazioni secondarie deboli quali legamiaidrogeno e forze di van der Waals) che si sviluppano per trattenere tali depositi in superficie. In presenza di ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] di studiare particolari associazioni in soluzione, come l’instaurarsi di legamiaidrogeno tra solvente e soluto (Ricerche termodinamiche sul fenomeno di chelazione - I, Legameidrogenico ed azioni intermolecolari, ibid., LXXVIII (1948), pp. 316-332 ...
Leggi Tutto
effettore allosterico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] più o meno distanti dagli emi dell’Hb, di cui abbassano l’affinità per l’O2 producendo la formazione di legamiaidrogeno addizionali che in modo specifico stabilizzano e rendono maggiormente compatta la struttura T dell’Hb. In generale, se non si ...
Leggi Tutto
riconoscimento molecolare
Giacomo Bergamini
Associazione spontanea che avviene quando una molecola legge gli elementi di informazione (forma, dimensione, carica, struttura chimica, e così via) contenuti [...] base della vita e dell’evoluzione. Alcuni esempi sono l’interazione tra le basi azotate (tramite legamiaidrogeno tra adenina-timina e guanina-citosina) nella struttura a doppia elica del DNA, tra DNA e proteine, RNA e ribosoma, enzima e substrato ...
Leggi Tutto
foldamero
foldàmero s. m. – In chimica, molecola costituita dalla ripetizione di unità chimiche semplici (monomeri) e avente la caratteristica di assumere in soluzione una conformazione ordinata, determinata [...] l'ossatura della molecola, la quale, per la presenza di interazioni elettrostatiche e di van der Waals o di legamiaidrogeno tra i frammenti della catena e tra la catena e il solvente, si ripiega su stessa assumendo una conformazione ordinata ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...