QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] all'atomo di azoto con legami covalenti, mentre l'anione, X, è unito all'azoto mediante un legame eteropolare; da questo punto di di ioni, e le basi che si ottengono sono forti, a differenza dell'idrato di ammonio che è debole.
Questi composti sono ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] ai lieviti anche numerosi batterî, e specialmente quelli che provocano la putrefazione, hanno la capacità di ridurre il gruppo CO a CHOH, di idrogenare i doppî legami, ecc.
Bibl.: G.B. Marini-Bettolo, Le reazioni organiche, Firenze 1951; L.F. e M ...
Leggi Tutto
LANGMUIR, Irving
Alfredo Quartaroli
Chimico americano, nato a Brooklyn il 31 gennaio 1881. Insegnò chimica a Hoboken; dal 1906 al 1909, fu direttore dell'ufficio ricerche della General Electric Company [...] . A lui si deve una nuova teoria della valenza che, partendo da quella enunciata nel 1916 da G. N. Lewis sui legami polari a realizzare una temperatura di circa 45000 bruciando idrogeno atomico ottenuto con un getto d'idrogeno in un arco voltaico a ...
Leggi Tutto
LIPSCOMB, William Nunn
Chimico statunitense, nato a Cleveland il 9 dicembre 1919. Professore all'università Harward. Ha ottenuto nel 1976 il premio Nobel per la chimica, per ricerche riguardanti la struttura [...] , formati da idrogeno e boro, di formula B2H6, B5H9, B5H11, B10H14, B18H22, gli atomi non possono essere uniti da legami covalenti, del si è occupato di determinazioni strutturali della carbopeptidasi A, una globulina di grandi dimensioni.
Fra le ...
Leggi Tutto
RNAi
Elisabetta Ullu
Meccanismo attraverso il quale molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA) innescano il processo di degradazione di RNA bersaglio contenenti sequenze complementari [...] di dsRNA sono digerite dall’enzima Dicer che produce frammenti a doppia elica di circa 19÷26 nucleotidi chiamati piccoli RNA /Slicer seleziona l’RNA bersaglio mediate formazione di legamiidrogeno fra il siRNA guida e sequenze complementari presenti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] la datazione con il ¹⁴C è effettuabile, e cioè dal presente a circa 50.000 anni fa, il sistema Terra e con esso i isotopi stabili di carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O) di questo aminoacido, i cui legami peptidici sono molto stabili all'idrolisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] funzione negli organismi rafforzarono a tal punto gli stretti legami fra l'anatomia e la fisiologia da indurre a riunire quasi sempre cui la respirazione consiste nella combustione di carbonio e idrogeno e costituisce la fonte del calore animale. La ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] costituzione geofisica della Terra, è stato la dimostrazione che perfino l'idrogeno - il più leggero e labile di tutti i gas - se sottoposto a pressioni enormi, cristallizza in un solido alegame metallico. Ho-kwang Mao e R. J. Hemley (1989) hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] nel fatto che la chiave per la comprensione di questo legame fosse nell'ordinamento della lunga serie di schemi spettrali. questa stella, a causa di qualche evento cataclismatico, avesse rilasciato una gran quantità di idrogeno nella regione ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] o quelli di elettrolisi; a questi metodi si sono aggiunti ultimamente i metodi di riduzione con idrogeno sotto pressione e l' materiale.
Ne consegue pertanto che la metallurgia applicata ha legami sempre più stretti non solo con gli altri settori ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...