NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] e. s.); Z si chiama numero atomico, esso va da 1 per l'idrogenoa 92 per l'uranio. La determinazione approssimativa di Z fatta da Rutherford e scolari una sostanza attraverso legami talora alquanto reconditi.
Recentissimamente è riuscito a O. Stern ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] deboli, quale il legameidrogeno. Lo studio di tali liquidi è piuttosto complesso per la complessità del potenziale, ma essi rivestono particolare importanza in quanto molti liquidi ordinari, e in particolare l'acqua, appartengono a questa classe.
c ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] , alcoli, nafte, ecc.; acetilene (bombole), ossigeno, idrogeno e gas compressi in generale.
Metodi di Prevenzione ed materiale dei componenti i corpi stessi, creando legami di collaborazione e di cameratismo. A loro volta i varî enti nazionali ( ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] risonanza magnetica si fonda sulle proprietà magnetiche dei nuclei dell'idrogeno (cioè i protoni), l'elemento più rappresentativo del stessi legami vengono formati dal 111In con chelanti contenenti azoto. I legami di coordinazione permettono a questi ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] .
Si giunge così al risultato fondamentale che due atomi d'idrogenoa spin eguale non possono formare un legame omopolare e quindi (data l'omopolarità della molecola d'idrogeno) non possono formare una molecola.
Studiamo allora l'interazione di ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] punta scivolano l’uno sull’altro e rimangono sul foglio (grazie al legame debole che li impila). Per lo stesso motivo la grafite è un di idrogeno per produzione di energie, l’elettronica e la catalisi.
Nanotecnologie colloidali. – Parallelamente a ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] fino al valore delle distanze di equilibrio. Analogamente a quanto si fa nella molecola di idrogeno (vedi vol. XXV), di funzioni come la legamea-b c-d, cioè quelle per cui gli elettroni occupanti gli orbitali a e b formano un legame (essendo a spin ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] in una miscela di vapor d'acqua, metano, ammoniaca e idrogeno, alla temperatura di 100 °C., e per lunga durata (una a cui è affidata l'informazione genetica.
C. Sagan (1957) ha formulato una teoria per spiegare la formazione di legami fosfatici ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] di due catene polinucleotidiche avvolte attorno al medesimo asse, ma in direzione opposta, a formare una doppia elica; le catene sono tenute assieme da legamiidrogeno che si stabiliscono fra le basi azotate di una catena e le basi azotate ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] saturato esattamente con metalli l'idrogeno del solfoacido orto, costruito possono dare formule costituzionali, mediante legami di valenza. Un lavoro qui di essere ricordato il caso dell'erubescite, a cui si dà correntemente la formula Cu3FeS3 o ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...