OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] punto di vista chimico e nella sua costituzione entrano a far parte vitamine idrosolubili. Secondo la natura del gruppo di 2 atomi di idrogeno da un substrato all'ossigeno (ca. 57 Cal) permette il crearsi di 3 legami fosforici ricchi di energia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] per la formazione dell'idrogeno solforato. Evidentemente, si il cadavere in forma rannicchiata con legami resistenti, viene messo in rapporto un mese per ogni anno di età per persona da tre a dieci anni, e si stabilisce che il massimo periodo per il ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] ad agire sulle proprietà fisiche del mezzo di dispersione, può contrarre legami con il solvente. H. C. Jones ha ammesso che la esteso a tutto il volume del solido, fenomeno che taluno chiama absorpzione o absorbimento, come avviene per l'idrogeno e ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] dall'olio della sardina del Giappone (Clupanodon melanostica).
Questo acido contiene 5 legami etilenici; ridotto con idrogeno si trasforma nell'acido saturo a catena normale (acido behenico C22H44O2). L'acido clupadonico si ossida assai facilmente ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] esistono livelli di energia analoghi a quelli dell'atomo d'idrogeno che sono appunto gli stati immagine motivi K.C. Pandey propose nel 1981 un modello cosiddetto a catene con legami π (π−bonded chain model) mostrato schematicamente in fig. ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] dell'altro. Fra le due strutture dissimili non si stabiliscono legami covalenti. La combinazione delle due (o più) strutture e solvente sono precontattati e introdotti insieme a propilene e idrogeno (che funge da regolatore del peso molecolare ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] degli atomi metallici che hanno sostituito l'idrogeno: p. es., KH2PO4, K2HPO4 e s'indicarono con α, β, γ . . . gli atomi di C a 1, 2, 3, . . . posti di distanza dalla funzione. Tale , da un doppio o triplo legame o da radicali indicati nei prefissi ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] e anche nella vita domestica, quando l'idrogeno arsenicale si sviluppa, per effetto di speciali muffe (−CO−, −S−, −NO2, −CN−, −As, legami olefinici e acetilenici), che conferiscono a una molecola la capacità potenziale tossica, e di altri gruppi ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] Al primo gruppo appartengono le reazioni dovute alla normale attività del doppio legame rispetto agli alogeni, al cloruro di nitrosile, all'idrogeno attivato, ecc.; accanto a queste possiamo anche mettere le reazioni di ossidazione che risparmiano il ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 5 milioni di t), sono: l'Argentina (passata da 1,5 a 4 milioni di t), la Cina (1,5), l'India legami sono in grado invece di consentire la formazione di derivati (con cloro, zolfo, acido solforico, idrogeno, ecc.). Il prodotto completamente idrogenato ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...