Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] calore latente di f. ), che viene utilizzato per rompere i legamiintermolecolari propri dello stato solido. In tab. 1 si riportano il punto e/o fotoni, elettroni, neutrini; infatti l’energia di legame per nucleone dei nuclei con numero di massa A≤60 ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] fa variare l'energia molecolare potenziale di stato (per es., nella fusione è spesa per modificare i forti legamiintermolecolari caratteristici dello stato solido) e non l'energia molecolare in atto, commisurabile con la temperatura. ◆ [CHF] C ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] in gioco è molto piccola. L'adesione, infatti, è dovuta a interazioni il cui raggio d'azione è dell'ordine delle distanze intermolecolari: legami fisici ‒ forze intermolecolari ‒ tra le superfici dei corpi a contatto e, talora, anche veri e propri ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] le rotazioni sono disturbate dagli urti e dalle interazioni intermolecolari; in fase solida i moti rotazionali sono addirittura impediti assorbimento a 1870-1540 cm−1 dovuta all’allungamento del legame C=O) e possono subire dei piccoli spostamenti in ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] così risultati in ottimo accordo con le determinazioni sperimentali.
Sistemi molecolari densi
Le forze intermolecolari (forze deboli rispetto ai legami chimici mediante le quali le m. interagiscono pur conservando ciascuna la propria identità ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] significativamente né le distanze né le energie d’interazione intermolecolari, mentre si viene a perdere l’ordinamento a energia 100 volte inferiore a quella di un vero e proprio legame chimico; l. polari e associati, in questo caso le molecole ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] , quali forze di Van der Waals, di polarizzazione e legami idrogeno.
Forze intermolecolari. - Per "forze intermolecolari" s'intendono le interazioni deboli rispetto ai legami chimici propriamente detti, che nascono quando le molecole interagiscono ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] volume costante, che sono legati a loro volta alle forze intermolecolari ed ai gradi di libertà interni delle molecole.
D'altra rappresenta una proprietà additiva degli atomi e del tipo di legame che li tiene uniti nella molecola. Sono stati così ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] legittimo separare l'effetto delle forze intermolecolari repulsive, le quali condizionano essenzialmente la del ghiaccio e dell'acqua, Pauling ha dimostrato che il numero di legami intatti presenti nel liquido è all'incirca l'80% del totale, e ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] energia tra le onde di Debye e le vibrazioni intermolecolari, prodotto da una debole interazione continua che ha cristallo, oltre a essere piezoelettrico, è anche semiconduttore: il legame tra la densità di corrente e il campo elettrico è assai ...
Leggi Tutto