legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché [...] liquido e solido sono responsabili degli elevati punti di ebollizione e fusione dell’acqua rispetto a molecole analoghe. Il legame a idrogeno è molto importante dal punto di vista biologico, per es. è alla base dell’esistenza della struttura a doppia ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] membrana); altre, sono associate alla superficie interna o esterna del doppio strato lipidico, per mezzo di interazioni ioniche o legamiidrogeno tra le teste polari dei lipidi di m. e le proteine stesse (proteine periferiche di membrana). Il modello ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] termini che descrivono le interazioni fra atomi non direttamente legati (interazioni di van der Waals, coulombiane, legamiidrogeno). I singoli potenziali sono valutati utilizzando parametri sperimentali quali costanti di forza, lunghezze e angoli di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] Un esempio significativo è rappresentato dalla struttura a elica assunta da molti polipeptidi, dovuta alla formazione di legamiidrogeno tra unità monometriche vicinali, con un meccanismo non dissimile da quello che governa la formazione della doppia ...
Leggi Tutto
Biologia
Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo filamento di diversa origine. Questa associazione fra due molecole di DNA a singolo filamento [...] o fra una molecola di DNA e una di RNA avviene mediante la formazione di legamiidrogeno fra basi complementari in particolari condizioni di pH e temperatura.
Procedimento con cui da cellule in coltura appartenenti a specie diverse si produce un solo ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] conferma è fornita dal fatto che se si diluisce l'acqua con una sostanza, quale un alcool, che pur formando legamiidrogeno non può dar luogo a reticoli tetraedrici, i grappoli vengono distrutti e di conseguenza diminuiscono i valori delle menzionate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la conformazione di tali macromolecole, è rigido e planare, mentre gli altri legami sono più flessibili e permettono la formazione di legamiidrogeno intramolecolari. Tutto ciò porta a una struttura secondaria della catena proteinica avvolta secondo ...
Leggi Tutto
struttura sopramolecolare
Danilo De Rossi
Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] deboli dei legami covalenti (presenti invece nei legami molecolari) e reversibili, includono legamiidrogeno, forze di riconoscimento molecolare, come i sistemi guest-host, formati dal legame non covalente tra un substrato (guest) e un sito specifico ...
Leggi Tutto
idrofobo
idròfobo (o idrofòbico) [agg. Comp. di idro- e -fobo] [CHF] Di sostanza, sistema o gruppo atomico che presenta repellenza per l'acqua o, specific., resistenza a formare legamiidrogeno: per [...] es., v. acqua: I 31 c. ◆ [CHF] Legame i.: v. aggregati macromolecolari: I 87 d. ...
Leggi Tutto
idrofilo
idròfilo (o idrofìlico) [agg. Comp. di idro- e -filo] [CHF] Di sostanza, sistema o gruppo atomico che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua o, specific., che ha tendenza a formare legami [...] idrogeno: per es., v. acqua: I 31 c. ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...