• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Medicina [111]
Anatomia [69]
Patologia [35]
Zoologia [33]
Biografie [23]
Patologia animale [15]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Chirurgia [13]
Biologia [12]

PANDORIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDORIDI (lat. scientifico Pandoridae, Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Lamellibranchi marini, che hanno i margini del mantello in gran parte riuniti; sifoni corti, frangiati, separati all'estremità; [...] , subtrigona o semilunare, madreperlacea internamente, con umboni non sporgenti; la cerniera è formata di creste lamelliformi; il legamento interno, alloggiato in un solco obliquo, è spesso munito di un ossetto calcareo (litodesma); le impronte degli ... Leggi Tutto

articolazione

Enciclopedia on line

Medicina Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee. Classificazione Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] una maggiore individualità, sono rivestite di cartilagine e la parte ligamentosa assume l’aspetto di benderelle fibrose e di legamento interosseo. Le diartrosi (fig. B) sono dotate di una cavità articolare, rivestita e delimitata da una membrana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ACUSTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: ESAME ENDOSCOPICO – SIRINGOMIELIA – ANFIARTROSI – ARTROGRAFIA – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su articolazione (5)
Mostra Tutti

puntello

Enciclopedia on line

Sbarra di legno o di metallo, opera muraria e, in genere, elemento ad asse verticale, o anche inclinato alquanto rispetto alla verticale, che, fissato a un solido punto d’appoggio, serve come sostegno [...] , scavi ecc.), soprattutto quando esse si trovino in condizioni statiche incerte. Nelle costruzioni navali, i p. servono di legamento fra gli elementi costruttivi orizzontali e di sostegno ai carichi locali. I p. principali sono quelli dei grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

gengiva

Enciclopedia on line

Parte della mucosa boccale applicata sui processi alveolari delle mascelle. Forma intorno a ciascun dente una specie di cercine, aderente fino al colletto. Rosea o biancastra, grossa e resistente, è coperta [...] delle g. (gengivite) ha varie cause (tossiche, batteriche, fattori costituzionali ecc.), può portare all’usura del legamento alveolo-dentale (gengivite espulsiva) e può essere a carattere purulento (piorrea alveolare). La gengivorragia è l’emorragia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – EMORRAGIA – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gengiva (1)
Mostra Tutti

pene

Enciclopedia on line

Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] cilindrica, inizia dalla parte anteriore del perineo passando al di sotto della sinfisi pubica, cui è unito da un legamento fibroelastico (il legamento sospensore del p.) e si prolunga al di sopra e al davanti dello scroto. Morfologicamente nel p. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – EIACULAZIONE – FISIOLOGIA – NEOPLASIE – PERINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

PSAMMOBIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOBIIDI (lat. scient. Psammobiidae Gray, dal gr. ψάμμος "sabbia" e βιόω "vivo") Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi (v. lamellibranchi), che hanno sifoni molto lunghi e divisi; [...] po' beante alle due estremità, epidermata, con cerniera fornita normalmente di due denti cardinali su ogni valva e di legamento esterno. Animali marini, arenicoli, che vivono di solito a piccole profondità dalla zona litorale a quella dei Brachiopodi ... Leggi Tutto

cristallino

Dizionario di Medicina (2010)

cristallino Guido Maria Filippi Struttura trasparente, discoidale, biconvessa, di natura proteica, situata nel globo oculare, destinata a deviare i raggi luminosi sulla retina. Funzionamento del cristallino Il [...] globo oculare a costituire la retina. Il c. è tenuto nella corretta posizione, dietro la cornea e l’iride, dal legamento sospensore. Al tempo stesso cooperano in modo determinante alla funzione del c. la sua stessa elasticità e il muscolo ciliare. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – GLOBO OCULARE – FISIOLOGIA – RETINA – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallino (1)
Mostra Tutti

pedidio

Dizionario di Medicina (2010)

pedidio Di struttura anatomica del piede. Muscolo p.: il muscolo estensore breve delle dita del piede; appiattito e sottile, posto nella regione dorsale del piede ed esteso dal primo ordine delle ossa [...] prime dita. È innervato dal ramo laterale del nervo peroneo profondo. Arteria p.: la continuazione della tibiale anteriore, al di là del legamento anulare anteriore nella regione dorsale del piede. Termina anastomizzandosi con la plantare esterna. ... Leggi Tutto

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] sua funzione quella di ricevere il bolo alimentare dalla bocca e di trasmetterlo all'esofago (deglutizione). Tale atto è legato a un gioco assai complesso di muscoli sottratti alla volontà dell'individuo, la cui azione coordinata è diretta a evitare ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

KJUS, Lasse

Enciclopedia dello Sport (2005)

KJUS, Lasse Norvegia • Oslo, 14 gennaio 1971 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, discesa libera, combinata Alto 1,80 m per 88 kg di peso, atleta specializzato nello sci alpino, [...] corso di quattro edizioni dei giochi olimpici. Nel 1991 cadde durante l'allenamento riportando un grave infortunio al legamento del deltoide sinistro, in seguito al quale dovette sottoporsi a un lungo periodo di riabilitazione per recuperare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – LILLEHAMMER – NORVEGIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KJUS, Lasse (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
legaménto
legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...
legare¹
legare1 legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose insieme, per congiungere, tenere fermo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali