• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Medicina [111]
Anatomia [69]
Patologia [35]
Zoologia [33]
Biografie [23]
Patologia animale [15]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Chirurgia [13]
Biologia [12]

PERICARDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICARDIO (dal gr. περί "attorno" e καρδία "cuore"; lat. scient. pericardium, fr. péricarde; sp. pericardio; ted. Herzbeutel; ingl. pericardium) Primo Dorello È un sacco sieroso, che avvolge il cuore [...] . La base del sacco pericardico riposa sulla foglia media del centro tendineo del diaframma e le aderisce per mezzo del legamento frenopericardico: le pareti laterali stanno in rapporto con le pleure, le quali si estendono pure su buona parte della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICARDIO (4)

pericardio

Enciclopedia on line

Anatomia Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto lateralmente con le due pleure e in basso aderente al diaframma; l’altra, interna, denominata p. ... ... Leggi Tutto

pericardio

Dizionario di Medicina (2010)

Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, l’altra, interna, denominata p. sieroso, costituita da due esili foglietti: uno parietale e uno viscerale, che riveste la superficie esterna del cuore. ... ... Leggi Tutto

Pericardio

Universo del Corpo (2000)

Gabriella Argentin e Red. Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione protettiva e allo stesso tempo limita le deformazioni dei grossi vasi durante la contrazione (v. cap. Torace, ... ... Leggi Tutto

PERICARDIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

(XXVI, p. 745) Pietro VALDONI Cura chirurgica della pericardite cronica. - La malattia può essere portata a completa guarigione con la pericardiectomia, intervento che consiste nell'asportazione del pericardio ispessito, per via transtoracica, così da permettere al cuore un'espansione e un lavoro ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] di plastica per ernia inguinale: dall’antico metodo della sutura tra la parete muscolare dell’addome e il legamento dell’inguine con punti in trazione, si è passati all’interposizione protesica con una delle tante stoffe biocompatibili suturata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

CERBOTTANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tubo con il quale si possono lanciare, soffiando, piccoli proiettili sino una distanza di circa 35 m. Le cerbottane, meno quelle usate per giuoco e che sono di piccole dimensioni, misurano generalmente [...] più complessa si ha quando ogni metà ha due rivestimenti uno interno e l'altro esterno, il tutto sempre avvolto da un legamento a spirale che tiene insieme le due parti; in questo caso le fibre del legno dei due semi-rivestimenti vengono disposte in ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA BRITANNIA – AMAZZONIA – IROCHESI – COLOMBIA

BERTRANDI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDI, Giovanni Ambrogio Domenico Celestino Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] anatomicae de hepate et de oculo, Augusta Taurinorum 1748. Nella prima parte delle opera descrisse,tra l'altro, il legamento sospensore e la capsula del fegato, e affermò chele scarse conoscenze che allora si avevano sulla struttura di questo viscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDI, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

meninge

Enciclopedia on line

Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. Anatomia Anatomia [...] il fascio di radici che si staccano dalla parte terminale del midollo spinale e si connette allo scheletro con il legamento coccigeo. In alto, la dura madre spinale si fissa sul contorno del foro occipitale continuandosi con la dura madre encefalica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTRICOLI CEREBRALI – PAROTITE EPIDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meninge (3)
Mostra Tutti

bocca

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] tra l’arco della mandibola e l’osso ioide. La mucosa che lo riveste è sollevata sulla linea mediana da un legamento (frenulo) che la unisce alla lingua. Nella b. si aprono i condotti delle ghiandole salivari: quelli delle parotidi (dotti di Stenone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – IDRAULICA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – ISTMO DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bocca (4)
Mostra Tutti

epato-

Enciclopedia on line

Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] e cilindri renali, ma non emorragiche; epatoptosi, abbassamento del fegato per rilassamento dei mezzi di sospensione (legamento falciforme) in seguito a circostanze varie (gravidanze ripetute, anomalie congenite ecc.). La cura, di rara esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – EPATOSPLENOMEGALIA – MEZZI DI CONTRASTO – APPARATO DI GOLGI – ESAME ISTOLOGICO

GOMITO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] così esatto, che sono possibili movimenti di flessione e d'estensione (1800 negli adulti), ma non di lateralità; il legamento anulare (fig. 5), che circonda il collo del radio, ne permette la rotazione quando l'avambraccio esegue movimenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMITO (3)
Mostra Tutti

IOIDE, Osso

Enciclopedia Italiana (1933)

IOIDE, Osso (lat. os hyoideum; ted. Zungenbein) Giulio Chiarugi Osso impari, mediano, a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo trasversalmente, tre o quattro dita trasverse al [...] , con esso si saldano a età avanzata. Le piccole corna, corte, oblique in alto e indietro, dànno attacco ai legamenti stilo-ioidei, cordoni fibrosi che uniscono lo ioide ai processi stiloidei delle ossa temporali. Le grandi corna si trovano sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOIDE, Osso (1)
Mostra Tutti

PARLAVECCHIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARLAVECCHIO, Gaetano Alessandro Porro – Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna. Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] derivano direttamente dalle sue prime esperienze chirurgiche e il primo intervento, basato sull’abbassamento del legamento inguinale fino al legamento di Cooper, è tuttora apprezzato dal punto di vista terapeutico (Operazioni radicali di ernia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
legaménto
legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...
legare¹
legare1 legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose insieme, per congiungere, tenere fermo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali