• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
224 risultati
Tutti i risultati [454]
Chimica [224]
Biologia [111]
Fisica [104]
Biochimica [56]
Medicina [55]
Chimica fisica [52]
Chimica organica [48]
Temi generali [39]
Chimica industriale [25]
Astronomia [24]

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] organismi differiscono perché impiegano diversi donatori di idrogeno (acqua nelle piante, H₂S nei i sistemi biologici) l'adenosina 5´-trifosfato (ATP). I due legami pirofosforici dell'ATP presentano infatti un'elevata energia d'idrolisi, pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

PETROLCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLCHIMICA Eugenio MARIANI . Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] cianidrico con formazione di nitrile etilico, ecc. f) Deidrogenazione: eliminazione cioè di atomi d'idrogeno con formazione di legami multipli (butadiene dal butilene, stirene dall'etilbenzene, benzene dal cicloesano, acetone dall'alcool isopropilico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SINTESI DELL'AMMONIACA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLCHIMICA (5)
Mostra Tutti

Femtochimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] a velocità elevatissime, dell'ordine di 104-105 cm/s; c) i legami degli atomi nelle molecole dei reagenti si rompono e nuovi se ne formano per funzione potenziale che ha un minimo quando l'idrogeno è collegato all'atomo X, progressivamente si deforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti

Chimica bioinorganica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Ivano Bertini e Paola Turano La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] nelle cellule del muscolo l'ossigeno attivato attiva l'idrogeno. In riconoscimento del ruolo dei citocromi di Keilin, istidina. La sesta posizione di coordinazione rimane accessibile per il legame della molecola di O2. I citocromi sono invece eme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CITOCROMO C MITOCONDRIALE – POTENZIALE ELETTROSTATICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

Macchine molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Macchine molecolari Vincenzo Balzani Alberto Credi Margherita Venturi I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] braccia di r si infilano nei tre anelli di s; si ottiene così una struttura a triplo pseudorotassano, stabilizzata da forti legami a idrogeno, in cui i tre anelli di s circondano le tre stazioni ammonio di r. Se però si aggiunge una base, le unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – GRADIENTE PROTONICO – REAZIONE ACIDO-BASE – ADENOSINTRIFOSFATO – ADENOSINDIFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine molecolari (3)
Mostra Tutti

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] talune ipotesi. Così si è supposto, in accordo con talune deduzioni di natura quanto-meccanica, che l'energia di legame nella molecola dell'idrogeno sia pel 14%, di natura coulombiana e per l'86% di scambio. Il calcolo è stato poi riferito al ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – COMPLESSO ATTIVATO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti

ELETTRONICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] sopramolecolare, che studia complessi molecolari legati da interazioni deboli di tipo elettrostatico, dispersivo o legame a idrogeno, dette sopramolecole. Questi composti sono stati proposti come interruttori molecolari o come elementi di memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

EMOGLOBINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] approssimativamente sferica; b) la struttura tridimensionale delle subunità è tenuta insieme da legami deboli non-covalenti, come ponti salini, interazioni a idrogeno e molte interazioni non-polari; c) i residui degli amminoacidi polari si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURA TERZIARIA – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINA (7)
Mostra Tutti

ALCOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] è normale, quelli terziarî, se l'olefina contiene il doppio legame unito a un atomo di carbonio terziario: Notevoli quantità di temperatura di 37°. Per determinati valori della concentrazione degli ioni-idrogeno (pH = 4,5-5) si formano durante la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

BIOENERGETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi. Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] reazioni in cui l'energia liberata viene utilizzata per formare "legami ricchi di energia". In questo modo l'energia libera non lo sarebbe. In generale si tratta del passaggio d'idrogeno da un donatore (nelle piante superiori l'acqua) a un ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA ASSOLUTA – ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOENERGETICA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrògeno
idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali