QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] atomi di carbonio dei radicali idrocarburici R sono direttamente legati all'atomo di azoto con legami covalenti, mentre l'anione, X, è unito all'azoto mediante un legame eteropolare; da questo punto di vista anche i sali di piridinio, tiazonio, ecc ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] a causa della contemporanea presenza nella molecola di un doppio legame in posizione 3-4 e dell'alogeno in posizione1, possiede reazione di ossosintesi (da p., ossido di carbonio, idrogeno) sono stati ottenuti, oltre che aldeide butirrica, anche ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] che si associano a formare un complesso tenuto insieme non da legami covalenti, ma da interazioni deboli (forze elettrostatiche, legami di van der Waals, legami d'idrogeno, ecc.). Gli atomi, legandosi insieme fortemente, formano le diverse molecole ...
Leggi Tutto
OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] , è in equilibrio con un cobaltoidrocarbonile:
ed insieme provvederebbero al trasferimento dell'ossido di carbonio e dell'idrogeno al doppio legame delle olefine.
La pressione di esercizio (pressione totale di CO + H2) è compresa di solito fra le ...
Leggi Tutto
LIPSCOMB, William Nunn
Chimico statunitense, nato a Cleveland il 9 dicembre 1919. Professore all'università Harward. Ha ottenuto nel 1976 il premio Nobel per la chimica, per ricerche riguardanti la struttura [...] dei borani. In questi composti, formati da idrogeno e boro, di formula B2H6, B5H9, B5H11, B10H14, B18H22, gli atomi non possono essere uniti da legami covalenti, del tipo, per es., di quelli che agiscono fra H e C negl'idrocarburi e nei quali una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] una maggiore accuratezza nelle misure, in parte per via del suo legame con la navigazione e con la topografia, e in parte perché prima classe era formata da luce, calorico, ossigeno, idrogeno e azoto e rappresentava il nucleo semantico dal quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] usuali circuiti integrati al silicio.
Un nuovo tipo di legame chimico. Linus C. Pauling, del California Institute of esempio, in chimica, sono necessari esattamente due atomi di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , propone per il diborano, B2H6, una struttura nella quale due atomi di idrogeno occupano una posizione a ponte tra gli atomi di boro, introducendo in tal modo il concetto di legame a 3 centri e 2 elettroni.
Sviluppato lo studio dei complessi in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] a unirsi con l'ossigeno, circostanza che suggeriva uno stretto legame fra elettricità e chimica. Ritter fu tra i primi ad essere 5,5 volte maggiore di quello di un atomo d'idrogeno. La teoria atomica, inoltre, servì da base per la formulazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] ai poli erano effetti secondari e che l'ossigeno e l'idrogeno erano gli unici costituenti dell'acqua. In questo modo, andando guadagnavano forza e intensità, fino a dar luogo al legame chimico; egli spiegava poi l'elettività dell'affinità con ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...