La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] a partire dai suoi costituenti di base, azoto e idrogeno. Negli anni immediatamente precedenti la Prima guerra mondiale, tale la conoscenza delle parti, più occorreva considerare i legami causali e le interazioni; la teoria economica ha rappresentato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] corso degli anni Trenta che la struttura delle macromolecole era determinata dai legami covalenti, per quanto riguarda il livello primario, e dai legamiidrogeno e altre forze intermolecolari ed elettrostatiche deboli per quanto riguardava i livelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] esaminate consistono di percentuali differenti di carbonio, di idrogeno e di ossigeno. Claude-Louis Berthollet (1748 vivente come effetto di una qualche forza vitale, ipotizzando un legame con l'attività del sistema nervoso. In seguito però ammoniva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] isotopi radioattivi del fosforo, del carbonio e dell'idrogeno, la ricerca citologica poté disporre di vari composti legata alla membrana per provocare il rilascio del GDP e il legame del GTP. Questo passaggio attiva la proteina G affinché possa, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] Urey aveva identificato il deuterio (un isotopo pesante dell'idrogeno) e successivamente aveva preparato la cosiddetta 'acqua pesante di analisi immunologica derivano dai metodi di analisi del legame del ligando degli anni Cinquanta; i primi studi ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...