Composto chimico, C4H8, derivato dall’allile, esistente in tre forme isomere, comunemente detto butilene. Più spesso il termine indica il radicale monovalente ottenuto dai 3 composti isomeri per allontanamento [...] di un atomo di idrogeno da uno degli atomi di carbonio in posizione α rispetto al doppio legame. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di energia analoghi a quelli dell'atomo d'idrogeno che sono appunto gli stati immagine. In questo densità elettronica locale nel processo di rottura-ricostituzione dei legami. Dalla figura si vede che il legame covalente tra gli atomi 2 e 3 in A si ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] ed è migliaia di volte superiore all'energia di qualsiasi legame chimico. Ne risulta che la molecola contenente l'atomo del e si sostituisce ad un atomo, per esempio di idrogeno, formando una nuova molecola attiva. Così nell'irraggiamento neutronico ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] così una scarsa alterabilità all'aria. I doppi legami sono in grado invece di consentire la formazione di derivati (con cloro, zolfo, acido solforico, idrogeno, ecc.). Il prodotto completamente idrogenato si presenta sotto forma di solido con punto ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] di equilibrio. Analogamente a quanto si fa nella molecola di idrogeno (vedi vol. XXV), di funzioni come la n] ϕ come la [6] rappresenterà pertanto uno stato di legame della molecola in cui c'è un legame (spin antiparalleli) fra l'atomo b e quello c, ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] degli atomi, anche spaziale, e i tipi di legame. La formula empirica deve esprimere non solo la Se, S, At, I, Br, Cl, O, F; per es., cloruro d'idrogeno; floruro di xeno. Se il gruppo elettronegativo è poliatomico assume la desinenza "-ato".
Nei ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] due atomi o gruppi diversi legati tra loro da un doppio legame.
Le due diverse unità monomeriche, rispettivamente cis e trans, CHR, CH2=CR′R″, CHR=CR′R″, dove R è diverso dall'idrogeno e dove R′ è diverso da R″, forniscono nella p. unità monomeriche ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] , cosicché risulta possibile prevedere le condizioni più favorevoli di lavoro e le rese ottenibili. Per esempio l'idrogenazione di un doppio legame olefinico di un idrocarburo della serie grassa è accompagnata da uno sviluppo di calore di 25÷30.000 ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] considerazioni rendono probabile che in un primo tempo si renda mobile un atomo d'idrogeno del gruppo CH2 in posizione α rispetto al doppio legame. La vicinanza del gruppo metile nella struttura della gomma naturale esalta questa mobilità rispetto ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] ° senza che subiscano cracking, data l'elevata stabilità del legame C-F, e quindi si prestano quali lubrificanti per alte hamo anche fluoro-clorocarburi, cioè idrocarburi aventi al posto dell'idrogeno sia fluoro sia cloro: fra questi ve ne sono alcuni ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...