Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . liquida sono fortemente influenzate dalla presenza di un particolare tipo di legame nella molecola, detto legameidrogeno, che si stabilisce fra l’ossigeno di una molecola e l’idrogeno di un’altra, comportando un’aggregazione che giustifica, per es ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] Anche nei cloroplasti delle piante verdi e nei mitocondri è presente DNA (➔ mitocondrio).
Duplicazione del DNA
Per rottura dei legamiidrogeno, le due eliche complementari si separano e ciascuna di esse funge da stampo per la formazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] legame dipende soprattutto da legami idrofobici. In altri casi, altri tipi di legami non covalenti (legameidrogeno, forze di van der Waals, legami una glico-proteina di circa 100 Kd e il legame di IFN-γ radiomarcato dimostra la presenza di circa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] , la citosina e l'uracile (basi pirimidiniche) interagiscono esattamente col sito catalitico dell'e., formando con esso legamiidrogeno. Nonostante le somiglianze esistenti tra la molecola dell'RNA e quella del DNA a singola elica, la specificità ...
Leggi Tutto
Sostanza costituente l’esoscheletro degli Artropodi e i rivestimenti cuticolari di altri Invertebrati. Nel regno vegetale si trova come materiale plastico sostituente la cellulosa nella membrana cellulare [...] β (1-4) glicosidici a formare lunghe catene. La c. è costituita da catene aggregate in lamine e unite mediante legameidrogeno. I vari modi in cui tali lamine si aggregano tra loro determinano le tre forme cristalline note della c. denominate α ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] J. D. Watson e F. H. C. Crick a proporre la struttura a doppia elica per il DNA. Oltre alla formazione dei legamiidrogeno tra le coppie di basi, uno dei fattori più importanti di stabilizzazione per questa struttura è la forte sovrapposizione tra le ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] nucleotide sull’altro, in modo specifico. A si appaia sempre con T, e viceversa, e G si appaia sempre con C, e viceversa. Il legameidrogeno che si stabilisce tra le A e le T, più quello che si stabilisce fra le G e le C, tengono insieme i filamenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] un momento decisivo. Ne sono derivate la nascita della stereochimica dei diversi tipi di legame (il legame covalente ma anche, e soprattutto, il legameidrogeno, su cui Pauling ha molto insistito, nonché altri tipi di interazione tra atomi o ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] Timina e Citosina), presenti nella parte centrale delle due catene polinucleotidiche costituenti e legate da un legameidrogeno. Inoltre, la duplicazione dell'informazione sotto forma di due catene polinucleotidiche complementari faceva già intuire i ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...