Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] di numero procedendo lungo la tavola periodica. Nel periodo 1, l'unico elemento capace di formare un legame chimico è l'idrogeno, che è caratterizzato, nelle sue combinazioni chimiche con elementi più elettronegativi, da un NC=1. Per esempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] metà degli anni Trenta dal chimico Linus Pauling, il quale descrive la relazione fra antigene e anticorpo come formazione di legami di idrogeno deboli e applica lo stesso schema alla descrizione delle proteine. In particolare, Pauling distingue i ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] sono quaternari, e quindi non hanno atomi di idrogeno legati, le reazioni di sostituzione caratteristiche dei composti - e poli-addotti. La prima addizione avviene comunque al livello del legame 6,6. Importante è anche la reazione di Bingel (v., 1993 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] di quanto si possa usualmente ritenere. In quegli anni il legame tra ricerca e insegnamento fu un importante stimolo anche per il costituita all’88,9% di ossigeno e all’11,1% di idrogeno, risultava che in una molecola di acqua, di peso molecolare 18, ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] chiuso riempito da una miscela ricca di metano, ammoniaca, idrogeno e vapore acqueo, con numerose scintille elettriche ottennero degli complesse, che hanno fornito al sistema un legame temporale attraverso le generazioni successive. In futuro, ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] -eliche) che sono orientate in modo da inserirsi nel solco maggiore del DNA, dove gli atomi delle proteine formano specifici legami a idrogeno e interazioni di van der Waals con gli atomi del DNA. Anche le interazioni con gli atomi dello scheletro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] verso gli oppiati poteva dipendere da un tipo di legame con un recettore capace di determinarne il blocco.
Per particolare composto chimico ricavato con la sostituzione degli atomi di idrogeno dell’ammoniaca con acili – lo svedese Nils Lofgren formula ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] di miliardi di molecole, ognuna delle quali è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Ogni atomo, a sua volta, contiene elettroni e Marie Ampère misero in luce l'esistenza di un legame tra elettricità e magnetismo, ponendo così le basi per ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] ◆ [FTC] [FNC] Energia n.: propr., l'energia di legame delle particelle che costituiscono il nucleo degli atomi e di cui una una reazione n. di fusione, per es. liberata da atomi di idrogeno che si fondono per formare atomi di elio; per tutto ciò, v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] del processo metabolico che coinvolge il perossido d’idrogeno).
Grazie alla combinazione di analisi biochimica dei frammenti famiglia di proteine intercellulari che sono regolate attraverso un legame con la guanosina trifosfato (GTP) e la guanosina ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...