Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] con gruppi atomici dell'anticorpo di carica opposta; donatori e accettori di protoni sono coinvolti nella formazione di legamiidrogeno.
Il modello più studiato di interazione tra antigene e anticorpo è quello dell'anticorpo antilisozima di topo D1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] qualora i sintomi non si presentino mai separatamente, il loro legame con un unico sistema funzionale. L'insieme di un certo in genere alla diversa concentrazione di protoni, nuclei di idrogeno che se sottoposti a un campo magnetico ruotano attorno ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] fa (Gough, 1981). In questo periodo, nel Sole l'idrogeno si trasformava in elio aumentando la massa molecolare media. Questo fenomeno N2, molecola poco reattiva per la presenza del forte triplo legame N ≡ N. L' azoto atomico può essere prodotto con ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] generale 4H2+CO2 →CH4+2H2O, che a partire da idrogeno e anidride carbonica producono metano e acqua; (b) un (D-MurNAc), un monosaccaride complesso a 9 atomi di carbonio) unite da legami β‒1,4 glicosidici. Al carbonio 3′ di ogni residuo di acido N ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] la distribuzione e l'affinità dei recettori e dei siti di legame di un farmaco, e di mostrare l'eventuale perdita funzionale MR. Nel cervello esso proviene principalmente dai nuclei di idrogeno delle molecole d'acqua, e il suo tempo di decadimento ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] , risalente al 1927 e dovuto a Walter Heitler e Fritz Wolfgang London, è stato lo studio del legame covalente presente nella molecola di idrogeno. Anche se i calcoli furono condotti in modo approssimato, per cui fornivano un valore dell'energia di ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] dei portatori minoritari iniettati nel semiconduttore per iniezione ottica o eccitazione elettrica. La passivazione dei legami insaturi con idrogeno provoca un generale miglioramento delle proprietà elettroniche e un aumento dell'ampiezza del gap ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] ’idratazione del polimero secondo un meccanismo proposto di tipo Grotthus in cui il protone migra attraverso formazioni successive di legami a idrogeno con le molecole d’acqua. Al massimo grado d’idratazione la conducibilità raggiunge 0,1 Scm−1, cioè ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] le interazioni fra i diversi segmenti delle catene attraverso le forze di non legame, dette di van der Waals, o anche attraverso i legami a idrogeno o legami chimici covalenti veri e propri, che nell'insieme contribuiscono a modificare le proprietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] contenente il rotassano viene aggiunta una base, l'unità ammonio D1 si deprotona, perdendo così la sua capacità di formare legami a idrogeno con l'anello. Come conseguenza, l'anello C si sposta sulla stazione D2, con la quale può stabilire l ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...