Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] energia delle orbite degli elettroni in un atomo di idrogeno si potessero spiegare come restrizioni sui possibili modi di conclusione, la notazione di Dirac pone in risalto il legame tra l'interpretazione probabilistica dell'ampiezza e la struttura ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] in celle della grandezza giusta per contenere un solo atomo di idrogeno (cioè con un volume di un Ångström cubico), vi sarebbero di peptidi con particolari proprietà catalitiche e di legame. Utilizzando un metodo nel quale library peptidiche sono ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] costante cosmologica Λ, e da una equazione di stato che esprime il legame tra pressione e densità, in genere esemplificata con l'espressione p = una piccola perturbazione di materia dopo la ricombinazione dell'idrogeno. Essa scala come (1 + z) nel ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] conoscenze e infrastrutture militari, ma alla lunga tale legame è diventato così controproducente da rovesciare il vantaggio periodo si potrebbe produrre in grande scala anche l’idrogeno. Questo vettore energetico potrebbe avere, come l’elettricità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] del semplice fatto che essa contenesse 14 parti di azoto e 3 di idrogeno. Se quel rapporto di 14/3 (circa 4,7) era anche (1866b [1870, I, p. 25]). Il semplice termine 'legame' valse più della maggior parte delle innovazioni a diffondere la nozione ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] un protone e di un elettrone che costituiscono l'atomo di idrogeno. La soluzione era già stata trovata da Newton quando spiegò il teorema dimostra che nella teoria TF non vi è alcun legame chimico: l'energia del sistema composto è superiore alla somma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] tra il torio e il torio X, sul presunto legame genetico diretto del quale Rutherford e Frederick Soddy (1877- mZ), dove mZ è la massa del nucleo, Bohr ricavò la vera costante dell'idrogeno, RH=(m′H/m)R. La teoria prevedeva RHe+/RH=4,00163; Fowler ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] significativa se vi viene introdotta un’elevata frazione di anelli aromatici e/o di forti legami intercatena (legami a idrogeno).
Un’altra grandezza largamente utilizzata per definire la massima temperatura che garantisce condizioni di sicurezza ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] a filamento singolo, possono assumere una varietà di forme tridimensionali specifiche. Ogni configurazione è stabilizzata dai legamiidrogeno che si formano fra regioni che presentano sequenze complementari di basi. La molecola di RNA presenta quindi ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ha profonde ripercussioni sul destino dell’Universo, vale a dire sul legame esistente tra la geometria dell’Universo e il modo con cui si degli atomi leggeri (in particolare gli isotopi dell’idrogeno, deuterio e trizio). In questo caso il combustibile ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...