Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] residuo; essa risulta fortemente stabilizzata, oltre che da interazioni divanderWaals, anche da legami idrogeno tra atomi della catena principale e in particolare tra il gruppo carbonilico CO di un generico residuo i e il gruppo ammidico NH del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] diametro e dall'angolo chirale o di avvolgimento, cioè dal modo in cui i legamidi carbonio formano una spirale intorno al intense interazioni divanderWaals tra i tubi, che ne determinano sia l'impacchettamento sia la formazione di strutture rigide ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] più importanti legami interessati - di norma legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili e di facile rottura - vi sono i legamidivanderWaals, i legami elettrostatici, i legami a ponte di idrogeno, i legami a trasferimento ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] le interazioni fra i diversi segmenti delle catene attraverso le forze di non legame, dette ‛divanderWaals', sia attraverso i legami a idrogeno, sia attraverso legami chimici covalenti veri e propri, che nell'insieme contribuiscono a modificare ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] non covalenti (forze divanderWaals, interazioni elettrostatiche, trasferimento di carica, coordinazione a particolare le metodologie catalitiche per la sintesi organica consentono l'attivazione diretta dei legami più comuni, come H-H, C-H,O-H, N-H, ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] 1,415 Å, valore intermedio tra il legame semplice (1,54) e quello doppio (1,33); i vari piani sono tenuti insieme da deboli forze divanderWaals e sono separati da una distanza di 3,35 Å. Il legamedi 1 atomo di carbonio con soli 3 altri atomi (il ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] tipo: (a) interazioni dovute a forze divanderWaals; (b) interazioni di tipo elettrostatico tra cariche di segno opposto; (c) interazioni dovute a cariche di polarizzazione; (d) interazioni dovute a legami a idrogeno. Al solito, se l'interazione ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] possibili le interazioni fra i diversi segmenti delle catene attraverso le forze di non legame, dette divanderWaals, o anche attraverso i legami a idrogeno o legami chimici covalenti veri e propri, che nell'insieme contribuiscono a modificare le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] covalenti che tengono assieme gli atomi di una molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazioni donatore-accettore, interazioni divanderWaals, ecc.) e, proprio perché deboli ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] covalenti che tengono assieme gli atomi di una molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazioni donatore-accettore, interazioni divanderWaals, ecc.) e, proprio perché deboli ...
Leggi Tutto