Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , infine, che un atomo di idrogeno può agire all'interno di una molecola come elemento legante fra un atomo elettronegativo, al quale è unito con un legamecovalente, e un altro atomo elettronegativo, quale il fluoro, l'ossigeno o l'azoto. A questo ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] a essa attraverso un legamecovalente. È il retinale che assorbe la luce. Il legame della tasca di opsina cui quello di una proteina specifica, l’arrestina, che inibisce il legame tra MR II e transducina, e nuovo GMPc viene prodotto, causando la ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] . ◆ [FSD] Calore specifico dei l. superfluidi: v. calore specifico dei liquidi: I 439 e. ◆ [CHF] Conducibilità di l. a legamecovalente e a legame ionico: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 688 b. ◆ [TRM] Linea di l.: nel diagramma di fase di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] forti e deboli, scoperti dal fisico olandese Johannes D. van der Waals, delineando, all’interno dei legami forti, il meccanismo del legamecovalente (o metallico) e di quello ionico, e illustrando la coordinazione tetraedrica del carbonio. Nel 1939 ...
Leggi Tutto
diamante
Annibale Mottana
Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti [...] secondo i vertici di un tetraedro regolare attorno a un atomo di C centrale, al quale sono legati tramite un legamecovalente) è primario, infatti, solo nel mantello inferiore terrestre. Si forma a non meno di 5 GPa di pressione a temperature ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] un momento decisivo. Ne sono derivate la nascita della stereochimica dei diversi tipi di legame (il legamecovalente ma anche, e soprattutto, il legame idrogeno, su cui Pauling ha molto insistito, nonché altri tipi di interazione tra atomi ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] metilazione del DNA, in particolare, è una delle più importanti modificazioni postreplicative del genoma. Consiste nel legamecovalente di gruppi metilici alle basi azotate del DNA. Negli eucarioti la metilazione riguarda principalmente il nucleotide ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] cosiddetti ibridi sp3, sp2 e sp (fig. 1). Ciascuno degli orbitali contiene un elettrone il quale può formare un legamecovalente mettendolo in comune con un atomo che gli si avvicina fornendo in compartecipazione un suo elettrone. Si formano in tal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...]
Ricerca industriale
Coloranti reattivi
I coloranti reattivi sono quelli in grado di fissarsi direttamente sulla fibra attraverso un legamecovalente. Il primo di questa categoria fu scoperto nel 1953 da William Stephen e Ian Rattee al Wool Research ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] cui è legato il fattore trascrizionale di interesse utilizzando anticorpi specifici diretti contro di esso; (d) di revertire il legamecovalente tra fattore di trascrizione e DNA e utilizzare la PCR per amplificare quest’ultimo. Da questa sommaria ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...