MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] . È attualmente in vigore una classificazione dei varî tipi di legami molecolari noti, che distingue tra legami principali, elettrostatico, covalente, metallico, e legami secondarî, responsabili essenzialmente dei composti di addizione; multipolare ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] glicogeno sintetasi che viene così inibita.
A ognuna delle cinasi corrisponde una fosfatasi che idrolizzando i legamicovalenti con il fosfato riconvertiranno gli enzimi nella forma defosforilata mentre anche la fosfodiesterasi idrolizzerà l'AMP ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] Per mezzo dello spettro di vibrazione-rotazione del vapore d'acqua è stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5°. Il legamecovalente O−H è molto stabile alle temperature fisiologiche. D'altra parte la grande reattività dell'acqua è ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] e tetragonale (v. Evans, 1984). Per quanto riguarda il nitruro e il carburo di silicio è da rilevare la natura dei loro legamicovalenti e l'influenza che su questi composti ha il sistema di preparazione. A questo proposito la stessa tab. V mette in ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di ioni a 8 e 18 elettroni esterni. Inoltre gli elementi dei sottogruppi b hanno tendenza a formare legamicovalenti, perciò la forza del legame metallo-ossigeno non dipende solo dal raggio e dalla carica. Quindi non ci si può aspettare che elementi ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di portatori p in zona n e di portatori n in zona p (portatori ‛minoritari', generati per la rottura di legamicovalenti e per altri processi, tutti dovuti all'agitazione termica). Per detti portatori minoritari, la barriera di potenziale è uno ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] chimica ai criteri di semplificazione.
Si può tentare di descrivere il legame considerando due casi limite: a) legame ionico con trasferimento elettronico; b) legamecovalente. Il caso a) coinvolgerà parametri relativamente semplici del solido e ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] regole che governano le strutture, le proprietà e le trasformazioni delle specie molecolari nelle quali sono presenti legamicovalenti.
La chimica sopramolecolare potrebbe essere definita come una ‛chimica che sta al di sopra della molecola', poiché ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] valenza ben separata in energia da una banda di conduzione se, come succede usualmente, l'energia necessaria per rompere i legamicovalenti o per ionizzare gli ioni negativi (oppure gli atomi neutri dei gas rari) è grande in confronto con il calore ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] delle basi; la loro unione può essere stabilizzata dall'azione dell'enzima ligasi, che forma tra di essi un legamecovalente. Invece, frammenti prodotti da enzimi diversi in genere non si uniscono.
c) Il clonaggio di frammenti di DNA
Clonaggio ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...