compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] atomi non uniti direttamente all’atomo centrale in modo covalente sono ionizzabili, cioè si ritrovano allo stato di ioni parentesi gli eventuali ioni uniti allo ione complesso con legame elettrostatico. Così, l’esamminocobaltocloruro si scrive [Co( ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] resine acriliche, ecc.) o naturali (amido, cellulosa) o da loro derivati (amido-dialdeide, esteri della cellulosa, ecc.). I legamicovalenti che s'instaurano fra supporto ed e. possono alterare l'attività degli e.; infatti se vengono bloccati i siti ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] prodotti Alchile-Nu che si possono ottenere sono i seguenti:
La r. comprende la rottura di un legamecovalente (Alchile-X) e la formazione di un nuovo legame (Alchile-Nu). Ci si può chiedere in che ordine avvengano questi processi elementari e se le ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] per la corta distanza (1,7 ÷ 1,9 Å) sia per il suo carattere parzialmente covalente; altre peculiari caratteristiche che distinguono il legame idrogeno dalle forze di dispersione sono la forte direzionalità e soprattutto la non addittività di questi ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] magici). Ciò permette un confronto con gli ordini di grandezza dei legami chimici: mentre per separare due costituenti della materia condensata interagenti con legamecovalente occorrono alcuni eV, per separare un nucleone dal nucleo occorre un ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] intensamente colorate, che permettono un dosaggio colorametrico microchimico estremamente sensibile. Anche in questo caso si forma un legamecovalente con un azoto e uno di coordinazione coll'altro.
Altro reagente contenente zolfo è l'ac. rubeanico ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] chiudere in qualsivoglia modo un filamento nell'altro. Questo fine viene raggiunto con meccanismi diversi tra loro: con il legamecovalente di proteine alle estremità dei filamenti (per es., nel genoma di adenovirus), con la creazione di estremità a ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] messa a punto di un v. efficace è stata utilizzata una strategia vaccinale ('vaccino coniugato') che usa un legamecovalente di una proteina di trasporto all'antigene polisaccaridico di questo batterio (PRP, Polyribosyl Ribitol Phosphate), il quale ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] "liberi" fra gli spazî interatomici. Evidentemente, in tal modo si è molto schematizzato il processo che distingue il legamecovalente dal legame metallico, e non mancheranno gli stadî intermedî, corrispondenti a quei corpi per i quali appunto c'è un ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] ossido di carbonio e composti carbonilici, altri composti organici dell'ossigeno, zolfo, azoto) aventi disponibili per il legamecovalente gli elettroni dei legami multipli C − C o i doppietti non condivisi degli atomi O, S, N. Oppure può esercitarsi ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...