Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] sotto della temperatura ambiente); il terzo è che le macromolecole del polimero vengano qua e là reticolate tra loro con legamichimici in modo che passino dallo stato viscoso-amorfo allo stato gommoso, in cui sotto tensione non possono più dar luogo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] tempo geologicamente significativi. Questo processo comporta la rottura di un legame C-H o N-H da parte di un fotone aver avuto la funzione di fonte energetica nei processi chimici di sintesi di sostanze organiche prebiotiche è la fotoossidazione del ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] la massima sovrapposizione; la molecola tende ad assumere una conformazione non delocalizzata, con i 4 doppi legami isolati, e chimicamente si comporta come un alchene. Gli esempi riportati confermano la marcata interdipendenza del criterio di ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] biologici (fig. 8). Pertanto la possibilità di funzionalizzare questo legame può contribuire ad ampliare la chimica sintetica in numerosi ambiti.
La sostituzione diretta e selettiva dei legami C-H, molto stabili e quindi poco reattivi, con nuovi ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] dalla frutta di svariate piante alimentari. Dal punto di vista chimico, i trigliceridi sono esteri del glicerolo con acidi grassi (v i trigliceridi e scindere gli acidi grassi dal loro legame con il glicerolo. Per poter essere trasportati nel sangue ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] tipico dei granuli d'amido delle leguminose.
Dal punto di vista chimico la maggior parte degli amidi nativi è costituita da una miscela a 2000, sono legate l'una all'altra mediante un legame α-1,4-glicosidico. L'amilopectina è invece abbondantemente ...
Leggi Tutto
ilide
Andrea Ciccioli
Composto chimico contenente un atomo carico negativamente legato a un atomo carico positivamente. Le ilidi sono rappresentabili mediante la formula generale RmX+−Y−Rn, dove R indica [...] ), nella quale gli atomi X e Y sono legati da un doppio legame e, formalmente, non compare alcuna separazione di carica. Alcuni esempi di ilidi reazione trova importanti applicazioni in sintesi organica.
→ Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] esito letale. Metilcobalammina Derivato dall’unione, mediante un legame di coordinazione, con l’atomo di Co presente , come fumigante e larvicida, per la preparazione di aggressivi chimici ecc. Metilnaftalina C10H7CH3, si ricava dal catrame di carbon ...
Leggi Tutto
Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del [...] la struttura della l. sia costituita da una sequenza di combinazioni in parte casuali di monomeri uniti con legami diversi; inoltre sembra che il numero di gruppi metossilici legati al fenile vari da specie a specie, cosicché la struttura della ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] anche ossidifenile). A seconda della posizione dell’ossidrile rispetto al legame fra gli anelli benzenici si può avere l’orto-, il disinfettante intestinale, antisettico ecc.
Fenilsemicarbazide Composto chimico di formula C6H5NHCONHNH2; si presenta in ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...