Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] più antico uso sono costituiti da composti inorganici e hanno composizione chimica molto varia. Gli arseniati di piombo e di calcio, i vengono colpiti i gruppi −SH degli enzimi. Tale legame è però labile, in quanto, aumentando la concentrazione di ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] . In genere, si tende a mantenere tali gruppi nella stessa disposizione, sostituendo però i legami peptidici con altre strutture chimiche aventi caratteristiche più accettabili dal punto di vista farmacocinetico. Un peptidomimetico individuato a ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] determinano la formazione di cavità occupate da cationi. La loro formula chimica generale è Mx/n(AlO2)x(SiO2)yzH2O dove n è la 3∑g- è uno stato di tripletto e prevede 1 legame σ a 2 elettroni (3σg )2 e 2 legami π a 3 elettroni (1πu)2 (1πg)1; dunque, ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] le molecole del solvente vengono intrappolate e, almeno parzialmente, immobilizzate in un reticolo in seguito alla formazione di legamichimici e fisici fra le molecole della fase dispersa. In questo stato vengono chiamati ‛gel'. La transizione da ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] ricerca di peptidi con particolari proprietà catalitiche e di legame. Utilizzando un metodo nel quale library peptidiche sono la replicazione virale mediante l'aggiunta di alcuni composti chimici che possono diminuire sempre di più la fedeltà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] der chemischen Verbindungen und die chemische Natur des Kohlenstoff (Sulla costituzione e le metamorfosi dei legamichimici e la natura chimica del carbonio), pubblicato negli "Annalen der Chemie und Pharmacie". Ritenendo necessario tornare agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] della radioattività da parte di Henri Becquerel (1852-1908), i chimici erano a conoscenza di oltre sessanta elementi, a parte le terre tra il torio e il torio X, sul presunto legame genetico diretto del quale Rutherford e Frederick Soddy (1877- ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di anelli aromatici e/o di forti legami intercatena (legami a idrogeno).
Un’altra grandezza largamente 130 °C nella produzione di oggetti stampati a iniezione. La struttura chimica e l’elevato grado di cristallinità del PPS lo rendono insolubile in ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] in una molecola, che dipende a sua volta dalla distribuzione delle cariche e dei legamichimici intramolecolari, dalla forza dei legami e da altre caratteristiche fisiche della struttura molecolare. Per esempio, gli atomi di idrogeno appartenenti ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] ; questa parte contiene un sito attivo che si può legare ad alcune molecole specifiche (ligandi). Il segnale chimico si innesca mediante il legame di un ligando con il sito attivo di un chemiosensore.
I chemiosensori sono piuttosto diffusi tra le ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...