GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] meridionale, e uno nell'Irlanda del Nord). In campo elettrico e chimico operano due dei colossi mondiali, con 200.000 addetti, la General riservata inglese che possono sorgere dal nuovo legame internazionale: nel 1972 il governo attraversa momenti ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] settori della raffinazione del petrolio, metallurgico, meccanico, chimico, tessile e alimentare.
Le vie di comunicazione a Caracas fino agli anni Settanta si scorge un forte legame con i presupposti progettuali e i risultati formali del Modernismo ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] novità rispetto alla legge Merli che non stabiliva un legame diretto fra i limiti allo scarico e le reali è prioritaria ai fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati. Al ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] trasporto delle sostanze nutritive e per il trasferimento dell'energia chimica. Se poi si pensa che la vita sia cominciata nuovi partners.
Le molecole d'a. sono capaci di formare legami idrogeno non solo fra loro ma anche con altri gruppi polari ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] industriale. Altri rami importanti e in ascesa sono il tessile, il chimico (per la produzione di fertilizzanti) e il metalmeccanico.
Bibl.: G. con gregario conformismo - mediante il ripudio d'ogni legame con la realtà storica. Così l'anticultura, l ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] prodotto 157.000 t di pasta meccanica, 221.000 t di pasta chimica e 402.000 t di carta.
Per quanto riguarda le risorse del URSS e con le "democrazie popolari" (sottolineata dal legame militare costituito dal patto di Varsavia del maggio 1955 e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] in alcuni rami, come quello agricolo, tessile, elettrico, chimico. Il regime comunista, in modo conforme a quanto è nell'ottobre del 1949. Questo significava un più stretto legame e allineamento ideologico con l'URSS mentre sul piano economico ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] intensità di capitale e di tecnologia (comparti chimico, petrolchimico, information technology, apparecchiature elettriche ma anche di alcuni settori dello stesso DPP, contrari a un legame troppo stretto tra le due economie. I rapporti politici tra T ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] diverse e l'eliminazione di altre, ha stabilito un legame tra sismologia e osservazione geologica. Uno tra i primi solido all'interno di quello liquido, se il nucleo è chimicamente omogeneo. Oggi si propende pertanto per un nucleo differenziato, con ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] utilizzate dall’Eu soprattutto nei settori minerario, chimico, tessile e relativamente a forniture di macchinari. ad essere maggiore in zone limitrofe e/o in paesi con legami coloniali con gli stati membri. Quanto agli strumenti, spesso si tratta ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...