Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] (Valence Shell Electron Pair Repulsion). Questo modello proviene da un'idea di G. N. Lewis (1912), che assimilò il legamechimico a una coppia di elettroni, tenuti assieme da forze allora sconosciute. Lewis sosteneva che è la mutua repulsione delle ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] nelle quali gli orbitali hanno la loro massima ampiezza. Come tali, gli orbitali sono più adatti alla descrizione del legamechimico, in corrispondenza del quale si accumula fra gli atomi la densità elettronica. Così, i tre orbitali di un sottoguscio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] nel modello di Hartree-Fock è significativamente più grande dell'energia richiesta per rompere completamente un legamechimico, fatto che sembrerebbe invalidare il metodo per qualunque uso realistico. Fortunatamente la maggior parte delle quantità ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] costante che dipende dal volume dei pori; β il coefficiente di affinità.
Adsorbimento chimico
L'adsorbimento chimico comporta l'instaurarsi di un vero e proprio legamechimico fra l'adsorbato e l'adsorbente. Ciò può avvenire, per esempio, in seguito ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] atomi del metallo e gli atomi di carbonio. I differenti tipi possibili di legame saranno ulteriormente trattati in seguito (v. sotto, cap. 4). (V. anche legamechimico).
3. Gruppo principale e metalli di transizione
Per descrivere la formazione dei ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] di interazione di superscambio.
Se la sovrapposizione tra gli orbitali magnetici è diversa da zero, allora si formerà un legamechimico debole tra i due centri e gli spin tenderanno ad appaiarsi. L'interazione è allora detta antiferromagnetica e lo ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] riarrangiamenti sostanziali nella distribuzione elettronica, per esempio quando si verificano la rottura e la formazione di legamichimici. In tali situazioni la cancellazione dell'errore viene a mancare e il metodo di Hartree-Fock, conseguentemente ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , per lo sviluppo del metodo metatesi nelle sintesi organiche.
Gli orbitali di valenza, dai quali origina la formazione del legamechimico, aumentano di numero procedendo lungo la tavola periodica. Nel periodo 1, l'unico elemento capace di formare un ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] raggi X la conformazione tridimensionale di vari amminoacidi e dipeptidi, stabilendo la struttura e le proprietà chimiche del legame peptidico, studi che lo portarono, nel 1950, alla definizione della struttura secondaria delle proteine, da lui ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] proprietà di reazione chimica, e varie altre questioni connesse.
Caratteri generali
La s. è intesa in modo specifico alla valutazione dei parametri che descrivono la struttura molecolare (le distanze internucleari, gli angoli di legame, gli angoli ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...