Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] in posizione 5′ del composto (15) forma un secondo legame estereo con l'idrossile 3′ dello stesso zucchero.
Per mezzo molti a rendersene conto, la scoperta di Avery stabiliva la natura chimica dei geni, o almeno di alcuni geni. Si dimostrava che ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] che si svolgono in prossimità della membrana cellulare, in quello della sintesi indotta nella rottura dei legamichimici a livello dei tratti danneggiati della molecola. Ciò determinerebbe una diversa disponibilità di energia in dipendenza ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] determinate circostanze, un amminoacido forma con un nucleotide un legame la cui forza è in certo grado una funzione , restringe il periodo in cui può essere avvenuta l'evoluzione chimica. L'età della Terra può essere rappresentata in un diagramma ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] impiegato.
Il valore delle costanti di accoppiamento tra due nuclei dipende, tra l'altro, dal numero e dal tipo di legamichimici che li separano e dalle loro reciproche disposizioni spaziali.
In generale, per un nucleo che possiede spin I = 1/2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...]
Linus Carl Pauling, USA, California Institute of Technology, Pasadena, per le ricerche sulla natura dei legamichimici e le sue applicazioni alla descrizione della struttura di sostanze complesse.
Nobel per la medicina o la fisiologia
John Franklin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] perché alcune sostanze dessero luogo a forti elettroliti, problema che a sua volta lo condusse a prendere in esame i legamichimici mediante elettroni: in un primo momento egli, assieme ai suoi colleghi William C. Bray e Gerald E.K. Branch, trattò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] quale la neomicina B, possano bloccare l'attività di legame all'RNA della proteina Rev del virus HIV, causando Nobel 2001 per la fisica.
Buco dell'ozono. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato a Paul J. Crutzen, Mario José Molina e F. Sherwood ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] organica, la quale divenne la colossale impresa intellettuale che è ancora oggi, sostenuta dai suoi legami con la nuova industria chimica organica che allora stava iniziando a svilupparsi.
Kolbe e Lipsia
Come Bunsen, Adolf Wilhelm Hermann Kolbe ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] può essere ottenuta mediante reazioni di addizione o di condensazione. Nel primo caso il riordinamento dei legamichimici nella molecola del monomero lascia libere due valenze che permettono il concatenamento con altri monomeri senza eliminazione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] tecniche di immobilizzazione impiegate, sono stati sperimentati numerosi metodi di immobilizzazione che si basano sulla formazione di legamichimici tra l'enzima e la materia solida di supporto o sull'intrappolamento dell'enzima all'interno di essa ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...