Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] 13-15.
Pauling, L., The nature of the chemical bond, Ithaca, N. Y., 19603 (tr. it.: La natura del legamechimico, Roma 19612).
Peters, J. P., Water exchange, in ‟Physiological reviews", 1944, XXIV, pp. 491-531.
Pfeffer, W., Osmotische Untersuchungen ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] per reazioni non catalitiche. Per esempio, nel caso di due molecole semplici A e B la teoria mostra (v. legamechimico) che le strutture elettroniche di A e B devono fornire la spiegazione sia per la possibilità termodinamica della formazione di un ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di GK, non è alterata. Così, i due tipi di ‛chiuse' attivate da DA sono presenti anche nei neuroni.
Un legamechimico è chiaramente implicato nei processi di regolazione delle ‛chiuse' da parte di componenti di membrane sinaptiche e di altre membrane ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] possibilità di riuscire a produrre su scala industriale benzine sintetiche.
I borani e la natura del legamechimico. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato a William N. Lipscomb, della Harvard University, il quale, estendendo gli studi di H ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] la formazione d'acqua viene fissata nella sintesi di un legamechimico ricco di energia (ATP da ADP e fosfato). Le all'altra della membrana (v. fig. 31). Il sito di legame del retinale è vicino al centro della membrana nella posizione 41 (lisina ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] eccitata è una buona sorgente di elettroni e quindi è un buon agente riducente. Però gli elettroni sono impiegati, nel legamechimico, nello stato fondamentale, e quindi l'eccitamento di un elettrone lascia libero un vuoto in cui un altro elettrone ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] l'antigene sia inerte, nel processo di immunizzazione reattiva si utilizza un antigene reattivo, tale che un legamechimico opportuno si formi nel sito di combinazione dell'anticorpo, nel corso del riconoscimento antigene-anticorpo sulla superficie ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] supporto di una serie di microarray identici, è ricoperto da uno strato protettore fotosensibile che impedisce il legamechimico dei nucleotidi monomeri che serviranno a sintetizzare le sequenze degli oligonucleotidi. Il supporto, quindi, è esposto ...
Leggi Tutto
replicazione del DNA
Maurizio Chiurazzi
Complesso processo molecolare che porta alla formazione di due molecole di DNA identiche. La replicazione è necessaria perché ogni cellula prima di generare una [...] con l’apertura di una specifica regione della doppia elica (detta origine di replicazione) e quindi con la rottura dei legamichimici tra le basi. L’enzima che provvede alla sintesi del nuovo filamento aggiunge le basi in direzione 5′→ 3′ secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Linus C. Pauling, del California Institute of Technology e premio Nobel 1954 per la chimica, comunica di avere scoperto un nuovo tipo di legamechimico tra due atomi di stagno in una molecola che contiene anche carbonio e silicio. Precisamente ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...