Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] 1846, un altro dentista, W. T. Morton, su consiglio del chimico C. T. Jackson, eseguì un intervento in anestesia ottenuta con inalazione preparazione dei vasi mammari, li interrompeva distalmente senza legame i rami collaterali e li introduceva in una ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] C-1 e ciclizzazione al C-8a) e (20) (per rottura del legame σ al C-4a e ricombinazione accoppiata al C-1) compete con la conversione riorganizzazione in un solo passaggio di un legamechimico. Tuttavia gli intermedi reattivi contribuiscono molto ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] le periodicità della tavola periodica degli elementi. Di fatto, la spiegazione offerta dalla meccanica quantistica del legamechimico mostra che si tratta di un fenomeno troppo complicato per poter essere descritto in modo abbastanza approssimato ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , a 30 Å è di circa 2 MPa e diviene trascurabile oltre i 100 Å.
Si è molto discusso sulla natura dei legamichimici che tengono unite le particelle di cemento idratato. E stato suggerito (v. Brunauer, 1962; v. Chatterji e Jeffery, 1967; v. Lea, 1970 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] per reazioni non catalitiche. Per esempio, nel caso di due molecole semplici A e B la teoria mostra (v. legamechimico) che le strutture elettroniche di A e B devono fornire la spiegazione sia per la possibilità termodinamica della formazione di un ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] delle molecole la meccanica quantistica ci ha dato un'idea qualitativa assai più chiara, e in certi casi un calcolo quantitativo, del legamechimico nelle molecole e della valenza, grazie agli studi avviati dal classico lavoro di Heitler e London sul ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di GK, non è alterata. Così, i due tipi di ‛chiuse' attivate da DA sono presenti anche nei neuroni.
Un legamechimico è chiaramente implicato nei processi di regolazione delle ‛chiuse' da parte di componenti di membrane sinaptiche e di altre membrane ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] possibilità di riuscire a produrre su scala industriale benzine sintetiche.
I borani e la natura del legamechimico. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato a William N. Lipscomb, della Harvard University, il quale, estendendo gli studi di H ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] la formazione d'acqua viene fissata nella sintesi di un legamechimico ricco di energia (ATP da ADP e fosfato). Le all'altra della membrana (v. fig. 31). Il sito di legame del retinale è vicino al centro della membrana nella posizione 41 (lisina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] il nanotubo può comportarsi da metallo o semiconduttore a seconda del diametro della fibra e dell'angolo chirale θ, il legamechimico tra gli atomi di carbonio è ininfluente e non sono presenti impurezze. È pertanto evidente che un tale materiale si ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...