TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] guidato da Pepe: in primis grazie al legame personale tra i membri delle due famiglie, pp. 23-38; G. Testi, L’opera scientifica e patriottica di R. T. chimico pugliese (1788-1836), in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, 1938, vol. ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] e su Marte non c’è ossigeno (O2, nel linguaggio della chimica), e perciò non ci può essere vita. Infatti gli organismi ’aria o – in quantità molto minori – nell’acqua. Il legame avviene in certi organi (i polmoni nei Vertebrati terrestri come i ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] ν=1, ν=2, ν=3), sebbene tali specie chimiche siano spesso presenti in quantità molto piccole. L’esistenza la combinazione del tetramero con l’O2 interessa un solo sito di legame per ciascun tetramero). Il valore della pendenza della curva preso a ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] sua moglie e gli succedette nella carica. Il legame di amicizia fra Ramazzotti e i Tonolli fu naturalista, in Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere. Rendiconti. Scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, B, 1990, vol. ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] periodo gli studi sulla produzione della vite, le ricerche chimico agrarie sul potere fertilizzante delle fave e quelle sulla quello della maturazione della coscienza dello stretto legame esistente tra ricerca sperimentale, problemi socioeconomici, ...
Leggi Tutto
Minerali
Fabio Catino
Il mondo dell’ordine cristallino
Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] da più elementi. Le forze di legame tra gli elementi variano secondo le caratteristiche chimiche dei componenti e la composizione del minerale. A volte, una stessa composizione chimica corrisponde a minerali differenti che possono manifestarsi ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] oggetto di indagine: le alterazioni dei pesi specifici nelle reazioni tra composti chimici cristallizzati, le simmetrie reticolari e le forze di legame nei reticoli cristallini. La precisazione sperimentale della correlazione tra le proprietà del ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] che in qualche modo anticipava il concetto di legame idrogeno. Ricordiamo ancora le sue osservazioni circa la docente: G. O. Necrologi e biografie: E. Mameli, G. O., in La chimica e l’industria, XXXVII (1955), pp. 220-223; L. Paoloni, I progetti di ...
Leggi Tutto
NORSA, Elisa
Miriam Focaccia
Nacque a Mantova il 1° gennaio 1868 da Vittore Salvador, negoziante, e da Adele Maroni.
Dopo aver ottenuto la patente di maestra elementare di grado superiore a soli 17 [...] Carlo Emery, suo maestro, dal matematico Salvatore Pincherle e dal chimico Giacomo Ciamician. Il lavoro, corredato da 8 tavole e dall’ultimo ventennio dell’Ottocento. Certa che esistesse un legame tra scienza e cultura femminile, scriveva: «La vera ...
Leggi Tutto
ROSSI FANELLI, Alessandro
Maria Conforti
ROSSI FANELLI, Alessandro. – Nacque a Napoli il 4 gennaio 1906, da una famiglia pugliese con una tradizione di professione legale. Non si conoscono attualmente [...] presso la České Vysoké Učení Technické (ČVUT), nel laboratorio di chimica delle proteine diretto da Ernest Waldschmitz-Leitz, all'epoca uno generale, diretta da Guido Vernoni, consolidando così il legame tra la facoltà medica e la ricerca biochimica.
...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...