La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] -geometrico e la filosofia naturale aristotelica stabilivano un legame concettuale che, per quanto sottile, era nondimeno reale e spirituali, sublimazione, per così dire, delle pratiche chimiche comuni, ma era individuata come la chiave della Natura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] , distinguibile a sua volta dalla 'potenza', che invece era dipendente dalla capacità di saturazione. La 'massa chimica', inoltre, grazie al legame con la capacità o grado di saturazione, sembrava poter avere una qualche relazione con le ricerche di ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Si è consolidata la convinzione che esista un legame stretto tra l'avanzamento delle conoscenze, che è La Fayette, in California.
Giulio Natta
L'unico Premio Nobel per la chimica assegnato a un italiano fu conferito nel 1963 a Giulio Natta, insieme ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] Il risultato è che solo una piccola parte dei siti di legame in vitro lo sono anche in vivo, e così per JASPAR risposta a una perturbazione esterna come il trattamento con un farmaco o un composto chimico. Cioè
dxi/dt=fi (x1,..., xN, u, θi)
dove i=1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] iatromeccanica, rivendicando alla medicina il suo legittimo legame con la metafisica e la teologia pietista. , aveva più volte sollecitato la sua istituzione. I corsi di chimica e metallurgia la resero celebre in tutta Europa tanto che Michail ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] regime?
Per iniziare a rispondere occorre tener presente un legame non superficiale che si venne a creare tra il periodo con più larghezza e per compiti di maggior rilievo alle officine chimiche del buon Dio, officine che non hanno capriate di ferro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] è più complesso: nel Traicté de la chymie (1660), assegna alla chimica il compito di preparare i rimedi (definizione, questa, tutta paracelsiana) , poiché il corpuscolarismo assicura spesso il legame tra questi due ambiti della filosofia naturale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] forze attrattive o a processi di cristallizzazione analoghi a quelli chimici, benché specifici del mondo biologico.
Una teoria fondata su tali presenza di carbonio nella sua molecola.
Il forte legame che ancora unisce in questa teoria i fenomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] quello tecnico, essendo fermamente convinto del profondo legame esistente tra il progresso scientifico e la possibile di persone i fondamenti e i progressi della fisica, della chimica, e della meccanica e le risorse, in continuo sviluppo, delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] due secoli, come «L’energia elettrica» o «L’elettricità», un legame, infine, tra università e mondo del lavoro.
La decisione di fondare altri settori industriali, da quello meccanico a quello chimico, a quello siderurgico, a quello tessile, fino ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...