L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] erano convinti che vi fosse una stretta relazione tra i fenomeni ottici e la chimica fisica, e confidavano nel fatto che la chiave per la comprensione di questo legame fosse nell'ordinamento della lunga serie di schemi spettrali. Cercarono quindi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] studiosi per scambiare idee e organizzare il lavoro di ricerca in chimica e in fisica.
Arcueil e Parigi
Si costituisce così nel nel ciclo della sua macchina reversibile. Esiste dunque un legame tra le ricerche dei fisici francesi contemporanei di Sadi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] del secolo, molti studiosi di meteorologia, influenzati dagli entusiasmanti progressi della chimica, avanzarono l'ipotesi che l'evaporazione comportasse un legame a livello chimico fra l'acqua e le particelle dell'atmosfera.
A partire dal 1770 ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Purdue University, la Cornell University danno vita a corsi per ingegneri meccanici, elettrici e chimici. Cruciale è soprattutto il ruolo del MIT per gli stretti legami con imprese quali la Du Pont, la Standard Oil, la General Electric e la General ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] con l'ossigeno, circostanza che suggeriva uno stretto legame fra elettricità e chimica. Ritter fu tra i primi ad applicare e XIX secolo
In conclusione, si può affermare che per la chimica gli anni compresi tra il 1770 e il 1830 coincidono con un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] quella che ha dato origine al processo. La moltiplicazione chimica è come una reazione a catena e viene paragonata alla malattia. Per Koch, invece, quello che conta è solo il legame, necessario, fra la presenza del germe e lo sviluppo della malattia ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] suo comportamento in opera, dall'altro si vogliono migliorare le proprietà meccaniche e chimico-fisiche del materiale.
Ne consegue pertanto che la metallurgia applicata ha legami sempre più stretti non solo con gli altri settori metallurgici ma anche ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] e la sua estrema caducità dal punto di vista chimico-fisico. Fin dalle origini della fotografia, uno scatto serviva momento essenziale per la vita di un'opera, cui è unito da un legame inscindibile. Nello stesso tempo è il fatto che si lavori su un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] l’artiglieria e l’evoluzione delle bocche da fuoco, nonostante il solido legame che li collega alla scienza e alla tecnica (in particolare, alla balistica), alla chimica, alla meccanica e alle macchine, furono coltivati da alcuni appassionati cultori ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] metodologici non hanno mai misconosciuto questo organico legame con l'antropologia, anzi, l'hanno l'associazione a fauna pleistocenica, la stratigrafia e/o le analisi fisico- chimiche collocano fra il 13.000 e l'11.500 dal presente. Il lungo ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...