Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] differenza di potenziale elettrico, sia contro un notevole gradiente chimico. La bassa permeabilità al potassio (PK 〈 PNa) in quella della secrezione. In quest'ultimo caso, il legame tra il riassorbimento cationico e la secrezione di un altro catione ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] autonomi da quelli della madrepatria. Anche il panorama italiota evidenzia forti legami con la Grecia e con la stessa Sicilia: le l. del Rodano è stata studiata, anche con il ricorso alle analisi chimico-fisiche, l'officina del bollo l.hos.cri, i cui ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] mitologia hanno avuto un ruolo decisivo, per cui appaiono fondamentali i legami con l'arte, con la magia e con la religione. Il raffinare; si può dire che con lui abbia inizio la chimica farmaceutica. Sosteneva inoltre che il simile si dovesse curare ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] serotonina e la trombina sono responsabili della stimolazione chimica (v. Vane e altri, 1990).
La famiglia di proteine deputate al trasporto di elettroni i siti di legame per la flavina sono tipicamente conservati e gli studi biochimici dimostrano ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di un dato corpo dipende dalle sue proprietà fisiche, chimiche e mineralogiche iniziali, dalla pressione litostatica a cui è ; ipotizzò la traslazione del Madagascar verso nord e il legame genetico tra il grande plateau basaltico del Deccan e la ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sono i nucleotidi, uniti tra di loro a formare dei lunghi filamenti da un forte legame, detto covalente. Ogni nucleotide è costituito da varie strutture chimiche: una base azotata, uno zucchero a cinque atomi di carbonio e un gruppo fosfato. Nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] filosofia naturale allargò i suoi orizzonti, sottraendo in parte alla chimica il calore e la pneumatica e includendo nel proprio ambito , che scoprì la natura elettrica della forza di legame.
In questo modello, le particelle di materia ponderabile ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] In questa rappresentazione degli eventi ha pesato lo speciale legame costruito tra Mezzogiorno d’Italia e Stati Uniti panni di una giovane moglie e madre che riaccoglie il marito chimico, partito per la guerra nel 1940 e rimasto a lungo prigioniero ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] di successi, e si iscrisse nel generale fallimento dell’industria chimica nazionale. Ma ciò non deve impedire di cogliere gli effetti di investigare, a partire dagli operai e dall’azienda, il legame tra l’industria e l’ambiente sociale in cui essa è ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] gli ammalati di peste, si è voluto dunque proporre un legame tra l’evoluzione della malattia e le strutture ospedaliere. Non punto strumenti scientifici in grado di misurare la composizione chimica dell’aria in luoghi diversi: lo stesso Landriani ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...